• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Domanda mutui: frena il calo e aumenta il canale on line

  • Quotidiano Del Condominio
  • 4 giugno 2018

Le interrogazioni registrate sul Sistema di informazioni creditizie di Crif relative alla richiesta di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane nel mese di aprile hanno visto un calo molto più contenuto rispetto ai mesi precedenti. Segnale di una dinamica che ormai ha quasi definitivamente scontato il drastico ridimensionamento delle rottamazioni dei vecchi finanziamenti in coerenza con la progressiva saturazione del bacino dei consumatori per i quali le rinegoziazioni possono ancora risultare convenienti.

Nello specifico, rispetto al corrispondente mese del 2017 la flessione è risultata pari a -2,0%. In compenso, continua la crescita dell’importo medio richiesto (+0,5% rispetto all’aprile 2017).

L’importo medio

Per quanto riguarda l’importo richiesto, l’ultima rilevazione fornisce una conferma del trend di progressivo recupero, con il valore medio che si è attestato a 125.662 euro. Peraltro, nel periodo di osservazione il numero maggiore di richieste si concentra ancora nella fascia di importo compreso tra 100.001 e 150.000 duro, con il 29,5% del totale delle richieste, senza sostanziali variazioni rispetto al corrispondente periodo del 2017.

Le classi di durata

Per quanto riguarda la distribuzione per classe di durata si conferma la preferenza delle famiglie italiane per piani di rimborso compresi tra i 16 e i 20 anni, che arrivano al 25,8% del totale delle richieste, in crescita di +1,6 punti percentuali rispetto al corrispondente periodo 2017. A conferma del costante ripiegamento dei mutui di sostituzione, invece, va sottolineato il peso sempre più marginale delle richieste di mutui con durata inferiore ai 5 anni, dove principalmente si concentrano le surroghe, che arrivano a spiegare solamente lo 0,7% del totale, per altro in ulteriore contrazione rispetto all’anno precedente.

Le fasce di età

In merito all’età del richiedente, infine, la fascia d’età compresa tra i 35 e i 44 anni rimane maggioritaria, con una quota pari al 34,5% del totale, seppur in leggero calo rispetto al 2017 (-1,1 punti percentuali). Le altre classi di età non mostrano variazioni sostanziali ad eccezione di quella compresa tra i 25 e i 34 anni che cresce di +0,9 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, arrivando a pesare un 25,4% sul totale.

Analisi tecnica e commento

“Le richieste di mutui mostrano un mercato vicino ad un punto di svolta, trovando un nuovo equilibrio in virtù del progressivo ridimensionamento del fenomeno delle surroghe seguito al picco registrato nel 2015 – commenta Simone Capecchi, executive director di Crif –. Le richieste dei consumatori, infatti, si stanno concentrando sempre di più sui nuovi mutui che vanno a sostenere un settore immobiliare che, tuttavia, ancora non decolla nonostante prezzi di compravendita appetibili e un costo del debito ancora decisamente contenuto. In questo scenario, è interessante sottolineare come si stiano diversificando i canali di richiesta, favoriti dalla disponibilità delle nuove tecnologie, che se da un lato facilitano e velocizzano i processi di accesso al credito, dall’altro obbligano gli operatori di settore a introdurre verifiche sempre più tempestive ed efficaci delle informazioni fornite dai consumatori in ottica antifrode”.

Tags
  • immobiliare
  • mutuo casa
  • real estate
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
“Accupoli”: ecco l’edificio antisismico in legno prefabbricato
Anche nel condominio minimo, lavori rimborsabili solo se urgenti

Related Posts

casa e mutuo ipotecario
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 4, 2018
L’importo medio del mutuo erogato nel 2024 è pari a 119.000 euro
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 4, 2018
Piemonte, reddito medio nucleo familiare e acquisto immobile
casa e mutuo ipotecario
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 4, 2018
Il mercato dei mutui in Piemonte

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena