• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

DONNA, MILLENNIAL, TECNOLOGICA: L’IDENTIKIT DI CHI CERCA CASA

  • Redazione
  • 17 marzo 2017

[A cura di: Mitula]

La ricerca della casa è sempre un momento molto importante che prevede un rilevante dispendio di tempo ed energie, soprattutto nella fase di screening iniziale, che avviene ormai generalmente attraverso la ricerca sui portali immobiliari online. Il motore di ricerca Mitula, ha analizzato i propri dati per capire qual sia il profilo della persona che effettua la ricerca di una nuova abitazione in affitto o per acquistarla. Le nazioni analizzate sono state: Italia, Francia, Inghilterra, Svizzera, Spagna e Portogallo.

DONNE E REAL ESTATE

In Italia il 67% di chi effettua le ricerche è donna e nel 57,7% dei casi analizza gli annunci immobiliari attraverso il cellulare (57% percentuale più alta fra gli stati analizzati). Anche in Francia sono le donne a scegliere l’appartamento (68,5%) e per il 26% dei casi con un’età compresa tra 25-35 anni. Stessa tendenza per il Portogallo: sono le donne a scegliere (70%), tipicamente nella fascia d’età che va dai 25 ai 35 anni (37%) e nel 34% dei casi lo fanno attraverso il proprio cellulare.

È la fascia di età dei cosiddetti millennials che registra la percentuale più alta di ricerche attive ad eccezione della Spagna, dove la percentuale maggiore di chi seleziona gli annunci immobiliari riguarda la fascia di età compresa tra i 35 e i 44 anni.

IMMOBILIARE E TECNOLOGIA 

Lo smartphone è lo strumento maggiormente usato (per fare le ricerche) in tutte le nazioni prese in considerazione: dopo l’Italia ci sono la Spagna e il Regno Unito (56%), seguiti da Portogallo (52%) e Francia (37%), quest’ultima al primo posto per consultazioni attraverso pc (50%). I francesi e gli inglesi sono gli europei che effettuano il maggior numero di ricerche attraverso il tablet (12%), anche se sono gli svizzeri a detenere il primato assoluto: 14%. Gli elvetici sono anche i più attivi nella ricerca di una nuova casa dopo la soglia 65 anni (quasi l’8%).

“È interessante il dato secondo cui in tutte le nazioni prese in esame oltre il 10% di persone che ricerca casa appartiene alla fascia di età più adulta dei 55-64 anni, età in cui generalmente ci si avvicina alla pensione. Addirittura in Svizzera l’8% è over 65 – dichiara Anna Westermann, responsabile dello studio Mitula -. Questo è il segno che probabilmente non è mai troppo tardi per fare nuovi progetti, cercare di migliorare la propria condizione o semplicemente cercare una seconda casa dove passare le vacanze”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LA MEDIAZIONE IN CONDOMINIO: I COSTI, LA PROCEDURA E IL FATTORE TEMPO
COMPRAVENDITE DI ABITAZIONI, ANCE: DAL 2014 L’INCREMENTO È COSTANTE

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 17, 2017
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 17, 2017
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 17, 2017
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena