• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

FIAIP: “È ARRIVATO IL MOMENTO DI COMMISSARIARE L’ENASARCO”

  • Redazione
  • 23 gennaio 2015

La vicenda Enasarco si arricchisce di un nuovo capitolo, e questa volta la Fiaip, che aveva a gran voce chiesto il commissariamento dell’ente nei mesi passati, esprime soddisfazione: “Dopo due anni di battaglie, varie manifestazioni di protesta in tutt’ Italia e discussioni a vari livelli, gli agenti immobiliari Fiaip hanno visto finalmente accogliere le proprie istanze dalla Commissione bicamerale di controllo sugli enti previdenziali – commenta il presidente della federazione, Paolo Righi -. Siamo soddisfatti che, di recente, il Presidente della Commissione bicamerale di vigilanza sull’attività degli enti previdenziali abbia chiesto al Governo e ai ministeri competenti (Lavoro e Mef) di valutare il commissariamento dell’ente previdenziale degli agenti di commercio e dei promotori finanziari”.

Quindi, Fiaip rimarca la propria posizione in merito: “Abbiamo invocato in più occasioni il commissariamento, e abbiamo illustrato a più parlamentari, tra cui l’onorevole Giuseppe Galati (FI) e il senatore Sergio Puglia (M5s), le ragioni della battaglia nostra e del comitato “Enasarco, No grazie” costituito con Anasf (Associazione nazionale Promotori Finanziari) e Federagenti. Siamo ancora più preoccupati nel verificare come in una recente intervista si parli di uno scarto di valore nei bilanci di Enasarco di oltre 465 milioni di euro. Cosa, che non può più essere trattata con indifferenza da nessun organismo di vigilanza, né tantomeno da chi dice di tutelare gli interessi degli agenti. Ora il Ministero del lavoro non ha più scuse per non commissariare l’ente e non può più rimanere nell’ambiguità”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO: PIACE LA FORMAZIONE ON LINE
RUBARE IN UN CANTIERE EDILE EQUIVALE AL FURTO IN UN APPARTAMENTO

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 23, 2015
Diritto di prelazione immobiliare: cos’è, come funziona e quando entra in gioco
casa e mutuo ipotecario
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 23, 2015
Mutui, con il calo dei tassi riparte il mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 23, 2015
Il mattone riparte: +11,2% le compravendite nel primo trimestre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano 17 ottobre 2025
  • Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green” 17 ottobre 2025
  • Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali 17 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena