• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

FIAIP: IL FISCO SOFFOCA LE AMBIZIONI DI CHI VUOLE INVESTIRE SULLA CASA

  • Redazione
  • 13 luglio 2015

“Non si può parlare di ripresa, né di inversione di tendenza, ma di timidi segnali positivi per il comparto residenziale. A frenare gli investimenti è però l’eccessiva tassazione immobiliare e le imposte sulla casa, che penalizzano ancora oggi il mercato”. A puntualizzarlo è il presidente Fiaip Paolo Righi, a margine della presentazione dell’osservatorio immobiliare di Nomisma, avvenuta lo scorso 8 luglio.

In particolare, come precisa il numero uno della federazione degli immobiliaristi, “verifichiamo una crescita dell’intenzione di acquisto del 5% da parte delle famiglie italiane: un interesse ritrovato ad investire nel mattone, spinto anche dall’effetto Grecia e dall’alta volatilità delle borse nazionali ed internazionali. Il miglioramento del clima di fiducia fatica però a tradursi in una dinamica espansiva proprio per effetto dell’eccessiva imposizione fiscale sul mattone, che frena un po’ tutti quegli italiani disposti a valutare l’opportunità di comperare casa anche sulla scia dell’esigenza di allocare i propri investimenti al sicuro e della diminuzione dei prezzi degli immobili”.

In realtà, il calo delle quotazioni degli alloggi ha avuto anche ripercussioni meno positive, mettendo in seria difficoltà le imprese di costruzione e chi opera nel settore. Tuttavia, la linfa che può garantire al comparto è vitale, soprattutto se si confermerà il sostegno delle banche: “Gli istituti -conclude Righi – stanno provando a dare più ossigeno al mercato, ed in questo momento, anche alla luce di quanto accade in Grecia e in Cina, l’investimento nell’immobiliare potrebbe diventare  sempre più interessante”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
EMERGENZA SFRATTI, LA RICETTA DEL SICET: RIDURRE IL COSTO DEGLI AFFITTI
CLIMATIZZATORI: 5 CONSIGLI PER SCELTA, GESTIONE, RISPARMIO E MANUTENZIONE

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Lug 13, 2015
Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Lug 13, 2015
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Lug 13, 2015
Napoli, il mercato immobiliare registra prezzi in leggera crescita

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo 4 luglio 2025
  • Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone 4 luglio 2025
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena