• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Fiaip: “le troppe tasse sulla casa non danneggiano solo i proprietari, ma l’intero Paese”

  • Redazione
  • 24 agosto 2015

Troppe tasse sulla casa. E ad uscirne penalizzati non sonosoltanto i proprietari di immobili, ma anche l’indotto del mattone e l’intera
economia nazionale. È il tasto sul quale torna a battere la Fiaip per voce del
suo presidente nazionale, Paolo Righi: “Con i dati appena diffusi dall’Istat
sul secondo trimestre consecutivo di crescita economica, si fotografa un Paese
che esce dalla recessione. Dopo 13 trimestri consecutivi di crescita negativa
del Pil, questo dato evidenzia un barlume positivo per l’economia del Paese.
Però, colpisce che l’Italia cresca meno della Grecia, che il nostro sia un
Paese lento nell’avviare la ripresa. Partendo da tale osservazione, è chiaro a
tutti come questi dati, se non accompagnati da riforme strutturali, tagli alla
spesa pubblica, e soprattutto consistenti diminuzioni del prelievo fiscale
sugli immobili, hanno solo il valore di uno spot estivo.

Secondo
il numero uno della Federazione degli agenti immobiliari, “Oggi è necessaria
un’azione più incisiva dell’Esecutivo, a partire da un netto taglio del
prelievo fiscale sugli immobili con la legge di stabilità e politiche del
lavoro che accompagnino la ripresa dell’occupazione, in un settore come
l’immobiliare e nel comparto dell’edilizia, che ha visto perdere più di 800.000
posti di lavoro negli ultimi anni. Non possiamo parlare di crescita
dell’economia se non si mette mano ad un taglio radicale del prelievo fiscale
sugli immobili. Il dato odierno del Pil può consolidarsi solo ed esclusivamente
se riparte l’immobiliare: unica strada anticiclica e vero motore dell’economia
italiana”. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Tassa rifiuti: batosta che puzza. Meno pattume ma tariffe sempre più elevate
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ago 24, 2015
Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ago 24, 2015
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ago 24, 2015
Napoli, il mercato immobiliare registra prezzi in leggera crescita

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo 4 luglio 2025
  • Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone 4 luglio 2025
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena