• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

I NOTAI POSSONO ESSERE GLI UNICI GARANTI DEI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI

  • Redazione
  • 16 marzo 2017

[A cura di: Consiglio nazionale del notariato]

Il rapporto tra professione notarile e mercato immobiliare si consolida ulteriormente. La Corte di Giustizia dell’Unione europea (causa C 342/15 – Piringer, sentenza del 9 marzo 2017) decidendo sul tema della possibilità della normativa nazionale di attribuire competenze esclusive ai notai in ambito immobiliare, ha chiarito che tale facoltà non solo sussiste, ma che una scelta in questo senso contribuisce a garantire la certezza del diritto relativamente alle transazioni immobiliari e il buon funzionamento dei pubblici registri.

La questione principale riguardava la normativa austriaca, che conferisce solo ai notai e ai tribunali la competenza ad autenticare firme apposte sui documenti necessari per la costituzione o il trasferimento di diritti riconoscere in Austria che una tale autenticazione possa essere effettuata tanto da un avvocato stabilito in tale Stato quanto dagli avvocati stabiliti in altri Stati membri dell’UE (nel caso di specie la controversia riguardava un atto autenticato da un avvocato nella Repubblica ceca).

La disposizione austriaca in esame, pur potendo rappresentare una restrizione alla libera prestazione di servizi garantita dall’articolo 56 TFUE, secondo la Corte deve essere ammessa a titolo di deroga, rientrando tra quelle salvaguardate per ragioni di ordine pubblico, di pubblica sicurezza o di sanità pubblica, come espressamente previsto dagli articoli 51 TFUE e 52 TFUE ed è giustificata – se applicata in modo non discriminatorio – da ragioni imperative d’interesse generale, se si rivela idonea a garantire la realizzazione dell’obiettivo perseguito e non eccede quanto necessario per conseguirlo.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Il ruolo dell’amministratore e l’incapienza: i temi del convegno Anaip
ISTAT MESE DI FEBBRAIO 2017

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 16, 2017
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 16, 2017
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 16, 2017
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena