• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

L’identikit di chi compra casa: ecco come e dove piacciono gli alloggi

  • Quotidiano Del Condominio
  • 11 febbraio 2019

Gli analisti di Casa.it, (tra i canali di riferimento per chi cerca casa con oltre 23 milioni di visite al mese e circa 3 milioni di annunci pubblicati all’anno), hanno esaminato i dati relativi alle case più cercate nel 2018 dagli italiani. Nello specifico, i dati riguardano le prime tre posizioni delle seguenti categorie: tipologia di casa, numero di locali degli appartamenti, regioni, città, dimensioni e prezzi delle abitazioni in vendita e in affitto.

Ebbene, dall’indagine è emerso che il tipo di casa più cercato è l’appartamento di 3 locali, seguito dal bilocale e dal quadrilocale. A seguire la villa e la casa indipendente. La Lombardia è la regione su cui sono state effettuate più ricerche, mentre la città più “cliccata” è Roma.

La lettura di Casa.it

“I risultati dell’analisi – spiega Mario Franci, chief commercial officer di Casa.it – ci dicono che la Lombardia si conferma la regione con il maggior numero di ricerche, seguita dal Veneto e dal Lazio. Un dato già previsto nel rapporto 2018 sul mercato immobiliare presentato da Scenari Immobiliari e Casa.it lo scorso dicembre, che vede la Lombardia come il primo mercato immobiliare d’Italia, con il 22,8% delle compravendite residenziali nazionali. Tra le città in cui gli italiani desiderano maggiormente vivere, Roma si posiziona in testa, seguita da Milano e Genova”.

Gli analisti di Casa.it hanno messo in luce anche i dati relativi alle ricerche in base ai prezzi di vendita. In questo caso, la classifica vede al primo posto le case con prezzo da 100.001 a 200.000 euro; seguono le fasce tra 50.000 e 100.000 euro e tra  200.001 a 300.000 euro.

Per quanto riguarda gli affitti, invece, si registra il maggior interesse per le case con canone mensile tra 401 e 600 euro, seguite da quelle tra 201 e 400 euro e tra 601 e 800 euro. “Parlando di dimensioni – spiegano infine da Casa.it – le ricerche partono dalle case da 51 a 100 mq, per passare a quelle da 101 a 150 mq e a quelle da 26 mq a 50 mq”.

Tags
  • casa.it
  • compravendite immobiliari
  • mercato immobiliare
  • real estate
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Amministratore condannato: spostava soldi dal conto condominiale al proprio
Casa: smart home speaker e non solo. È boom per l’internet delle cose

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 11, 2019
Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 11, 2019
Casa, i giovani tornano protagonisti: boom di acquirenti under 34 e single
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 11, 2019
Casa, sogno inaccessibile per un milione di giovani italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena