• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

IL NO ALLE OLIMPIADI DI ROMA? “GRAVE DANNO PER IL MERCATO IMMOBILIARE”

  • Redazione
  • 26 settembre 2016

Le furiose polemiche scatenatesi a posteriori sono state di carattere prettamente politico. Ma la scelta della sindaca Raggi di dire No alle Olimpiadi di Roma ha, inevitabilmente, diverse conseguenze anche sun un comparto economico quale quello dell’immobiliare. A rimarcarlo, tra i primi, è Vincenzo De Tommaso, dell’ufficio studi del portale Idealista: “Il no alle Olimpiadi del 2024 è un serio ostacolo agli interventi di riqualificazione della città previsti nel dossier riguardante le opere pianificate per l’evento sportivo, alcune delle quali già finanziate.Uno slancio non facile da stimare in termini percentuali, ma un rilancio certo di alcune aree in chiave sia residenziale, che turistica, che ricreativa. Sia nelle zone periferiche cittadine, come ad esempio Tor Vergata o Portuense-Magliana, che nelle vie del centro, il miglioramento della mobilità, con il potenziamento dei trasporti ferroviari avrebbe avuto ricadute importanti sulla vivibilità dei quartieri e sul riposizionamento dell’offerta immobiliare dei romani, come già accaduto in altre città. A Milano ad esempio – prosegue De Tommaso -, in seguito all’Expo 2015, si è registrata una sostanziale tenuta dei valori a livello cittadino, con un incremento delle quotazioni immobiliari di aree riqualificate in occasione della kermesse planetaria o interessate da interventi di mobilità che resteranno appannaggio della comunità. Quartieri come Garibaldi, Isola, Fiera De Angeli o Navigli si sono rivalutati tra il 5 e il 10% in un biennio, invertendo un trend costantemente negativo dal 2008”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IL CONDOMINIO A 3 ANNI DALLA RIFORMA. CONVEGNO UPPI A PARMA
MILANO: ECCO IL RAEE PARKING PER IL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI ELETTRONICI

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 26, 2016
Giovani e casa: in Italia servono 67 anni di risparmi per comprare un appartamento
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 26, 2016
Prezzi delle case, ecco le nuove quotazioni: pubblicati i dati del primo semestre 2025
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 26, 2016
Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Condominio e disposizioni per il parcheggio del monopattino elettrico 12 novembre 2025
  • Tetti verdi, il futuro delle città è sopra le nostre teste 12 novembre 2025
  • Amministratore cessato: obblighi, conseguenze e responsabilità nella mancata consegna della documentazione 11 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena