• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

IL RENT TO BUY SARÀ “SCALZATO” DAL NUOVO LEASING IMMOBILIARE?

  • Redazione
  • 19 gennaio 2016

[A cura di: Soloaffitti]

Il 2016 è iniziato con grandi novità che potrebbero dare ulteriore slancio al già vivace mercato degli affitti. Se il 2015 era stato l’anno di consacrazione del rent to buy, ovvero la formula mista tra affitto e compravendita, sembra che il 2016 sarà l’anno invece del leasing immobiliare, quindi di una nuova formula con cui gli italiani potranno sempre acquistare l’immobile, ma pagando una sorta di canone di noleggio. Il rent to buy ha deluso un po’ le aspettative; forse risulta troppo complesso da stipulare, implica una parte di burocrazia e di spese notarile troppo elevate, considerando che non c’è ancora stata la volontà chiara e definitiva di acquistare l’immobile. Vedremo se il leasing immobiliare incontrerà un maggiore successo e riuscirà a risollevare le sorti del mercato degli acquisti, della tanto agognata prima casa.

In sostanza, la Legge di Stabilità ha esteso la possibilità di acquistare anche la prima casa tramite il leasing: una modalità che prevede per un certo periodo il versamento di un canone d’affitto e poi, alla scadenza del contratto, il riscatto da parte dell’utilizzatore al prezzo già stabilito ad inizio del contratto. Proprio come siamo abituati ormai da anni a fare con le macchine, dove si parla di una maxi rata finale. Un sistema che rappresenta una concreta alternativa al mutuo e che, vista la difficoltà ad erogare finanziamenti da parte degli istituti bancari, può rappresentare una concreta soluzione per rilanciare le vendite, crollate negli ultimi anni.

La formula, che tanta fortuna ha portato al settore automobilistico, verrebbe così applicata al comparto immobiliare, sperando che ci siano altrettanti utilizzatori pronti ad acquistare così la casa dei sogni. Una volta stabilito il canone e la durata, se fosse l’utilizzatore (futuro acquirente) a ritirarsi, allora il bene/casa tornerebbe di proprietà del concedente. L’utilizzatore potrà una volta, durante la durata del rapporto, chiedere la sospensione del pagamento del canone per un anno massimo e solo se motivato oggettivamente, come nel caso di perdita del lavoro. Il vero regalo, poi, è costituito dalle agevolazioni fiscali previste:

* una detrazione fiscale del 19% fino a un massimo di 8mila euro annui, per i giovani sotto i 35 anni con un reddito fino a 55 mila euro;

* una detrazione del 19% per un importo non superiore a 20mila euro sul riscatto finale.

 


  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
TIPOLOGIE DI REGOLAMENTO CONDOMINIALE E INTERVENTO DELL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA
MUTUI PER L’ACQUISTO DELLA CASA: NEL BREVE PERIODO MEGLIO IL TASSO VARIABILE

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 19, 2016
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 19, 2016
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 19, 2016
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena