• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

IMMOBILI: ANCHE NELLE COMPRAVENDITE PRIVATE IL MODELLO DELLE ASTE PUBBLICHE

  • Redazione
  • 2 novembre 2015

“Offerta al pubblico di compravendita immobiliare: l’applicazione
all’asta privata, ancora non normata, di principi accettati”. È questo il tema
di uno studio del Consiglio nazionale del Notariato.

In un mutato scenario economico, la negozialità ha effetti che non si
possono più chiamare privati, dal momento che sono destinati alla collettività,
cioè al mercato. Il notaio, orientando le iniziali determinazioni del
venditore, sia quest’ultimo o meno professionale, nella modulazione
dell’offerta, previo svolgimento dei suoi compiti istituzionali e professionali
preliminari, permette di favorire l’incontro delle volontà in un punto di
equilibrio tra i contrapposti interessi, altrimenti difficilmente
raggiungibile.

Il contratto non si forma quasi mai istantaneamente, in specie in
ambito immobiliare, in modo progressivo, mediante la determinazione tempo per
tempo di tutti i suoi elementi. La realtà economica, tecnica e sociale ha
condotto, allora, ad esplorare nuovi territori e nuove modalità conformative
dell’offerta ed in generale dell’iter procedimentale che conduce alla
formazione del contratto di vendita. Il ricorso all’istituto dell’offerta al
pubblico di cui al 1336 c.c., sul quale è innestata una selezione su base
d’asta quale procedimento tecnico che consente l’individuazione del soggetto
disposto a rendersi acquirente di un bene alle migliori condizioni possibili,
può essere svolto anche nella contrattazione tra privati, sia pure in assenza
di una specifica regolamentazione normativa, articolando in più fasi l’iter di
formazione del contratto.

Il ricorso allo schema dell’asta nella selezione del soggetto
acquirente e nella conseguente formazione del contratto di compravendita
immobiliare è modulabile in stretta correlazione alle esigenze e agli interessi
della parte venditrice come modulati in occasione della redazione del
disciplinare e del bando, che saranno mutevoli rispetto alla tipologia di asta
scelta. Il modello proposto ha quindi l’obiettivo di garantire:

* che l’intervento notarile non si svolga con garanzie minori di
quelle offerte da un ordinario contratto preliminare in forma notarile non solo
per la soddisfazione degli interessi delle parti, ma anche in relazione alla
salvaguardia di interessi di rango pubblico (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);

* che l’aggiudicatario possa disporre di un titolo trascrivibile nelle
more del perfezionamento del trasferimento; che tutta l’operazione sia
fiscalmente ineccepibile, ma non particolarmente onerosa per l’aggiudicatario.

Lo studio completo è consultabile sul sito www.notariato.it.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio: le gravi irregolarità per la revoca dell’amministratore
SI TORNA A INVESTIRE SULLA CASA: IL MATTONE È DI NUOVO UN BENE RIFUGIO

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 2, 2015
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 2, 2015
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 2, 2015
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena