• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

IMMOBILI: L’ISTAT CERTIFICA LA RIPRESA. CRESCONO COMPRAVENDITE E MUTUI

  • Redazione
  • 5 gennaio 2016

Continua la ripresa del mattone. A certificare un trend finalmente ascendente è, questa volta, l’Istat, che snocciola i dati relativi al terzo trimestre 2015. Un periodo positivo per le compravendite di proprietà di unità immobiliari, dato che, tra luglio e settembre dello scorso anno, le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari complessivamente considerate (144.487) hanno continuato a crescere rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+8,4%), in linea con l’incremento registrato nel secondo trimestre (+6,2%). La ripresa, peraltro, è trasversale a tutti i comparti immobiliari: si attesta a +8,9% per i trasferimenti di immobili ad uso abitazione ed accessori e a +1,6% per i trasferimenti di proprietà immobiliari ad uso economico. Il 93,8% delle convenzioni rogate ha comunque riguardato trasferimenti di proprietà di immobili ad uso abitativo ed accessori (135.580), il 5,6% unità immobiliari ad uso economico (8.100) e lo 0,6% unità immobiliari ad uso speciale e multiproprietà (807).

AREE GEOGRAFICHE

Le variazioni per trasferimenti di proprietà immobiliari sull’anno precedente, sia complessivamente considerate sia relativamente al solo comparto dell’abitativo e degli accessori, mostrano segnali di miglioramento in quasi tutte le ripartizioni geografiche. Per il complesso dei trasferimenti di immobili, i recuperi più consistenti rispetto alla media nazionale si registrano nel Nord-est (+10,7%) e nel Nord-ovest (+10,1%), mentre la crescita è più contenuta rispetto alla media nazionale al Centro (+7,3%), nelle Isole (+6,4%) e al Sud (+5,1%). Il comparto dell’abitativo ed accessori segue l’andamento generale, con incrementi superiori alla media nazionale nel Nord-est (+10,9%) e Nord-ovest (+10,8%); incrementi più contenuti della media Italia si registrano al Centro (+7,8%), nelle Isole (+6,7%) e al Sud (+5,6%).

Nel comparto delle unità immobiliari ad uso economico una ripresa decisa e superiore alla media nazionale si osserva nel Nord-est (+5,7%); valori più contenuti ma ancora positivi si registrano nelle Isole (+2,5%) e nel Nord-ovest (+1,8%). Di converso, il Sud (-1,3%) e il Centro (-0,8%) chiudono il terzo trimestre del 2015 in negativo sull’anno precedente. Sia gli Archivi notarili distrettuali con sede nelle città metropolitane che gli archivi dei piccoli centri beneficiano della ripresa immobiliare nel settore dell’abitativo (+9,2% sul terzo trimestre del 2014 nei grandi centri e +8,7% nelle piccole città). In quello economico, invece, i grandi centri chiudono il trimestre in negativo (-0,6% ma +3,1% nei piccoli centri).

NUMERI E MUTUI

Tirando le somme, dall’indagine dell’Istat emerge che i primi nove mesi del 2015 chiudono in positivo per il complesso del settore immobiliare: +3,6%, per un totale di 441.519 convenzioni, grazie alla performance positiva del settore abitativo (+4,0%; 413.305 convenzioni) e nonostante la variazione tendenziale negativa del comparto ad uso economico (-0,7%; 25.770 convenzioni).

Continua la crescita di mutui, finanziamenti ed altre obbligazioni Variazioni molto positive caratterizzano il terzo trimestre 2015 per ciò che riguarda le convenzioni notarili per i mutui, i finanziamenti e le altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare stipulati con banche o soggetti diversi dalle banche: sono 85.705, con una crescita del 29,2% rispetto allo stesso periodo del 2014. I primi nove mesi del 2015 chiudono così con una variazione positiva del 20,4%, per un totale di 242.039 convenzioni.

Nessuna ripartizione geografica è esclusa dalla ripresa. Tuttavia, sono in particolare il Sud (+37,5%), le Isole (+30,3%) e il Centro (+29,9%) a registrare valori sopra la media nazionale, mentre si attestano sotto la media il Nord-ovest (+28,3%) e il Nord-est (+24,9%). Gli Archivi Notarili distrettuali con sede nelle città metropolitane registrano una crescita tendenziale più alta (+31,4%) di quella osservata negli Archivi dei Centri minori (+27,6%).

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
QUANDO GLI INTERESSI DI CONDOMINIO E CONDOMINO SONO CONTRASTANTI
CRONACA FLASH

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 5, 2016
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 5, 2016
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 5, 2016
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena