• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

IMMOBILIARE, SECONDO S&P NON CI SARÀ NESSUNA RIPRESA PRIMA DEL 2018

  • Redazione
  • 21 settembre 2016

Sempre il presidente Fiaip, Paolo Righi, è intervenuto anche a proposito del report diffuso le scorse settimane da Standard & Poor’s, secondo cui il mercato immobiliare rimarrà al palo fino al 2018, quando comunque la crescita dei prezzi non supererà l’1%. Dati che supportano la posizione (e i timori) del numero uno di Fiaip: “La crescita economica dell’Eurozona frena nel secondo trimestre ed i recenti lievi segnali di miglioramento dell’immobiliare italiano sono solo la ripetizione di quanto accaduto nel 2015 e non si riflettono sui prezzi e sulla reddittività degli investimenti. Da anni diciamo che per far ripartire il mercato immobiliare è necessario allentare la pressione fiscale sugli immobili, in modo da restituire un ritorno economico sugli investimenti. Invece, dal 2011 ad oggi molti provvedimenti fiscali hanno distrutto un comparto che rappresenta il 20% del Pil. Inutile, quindi, chiedersi perché ancora una volta i dati Istat fotografano nel nostro Paese uno stallo dell’economia nazionale. All’estero, come nel caso degli Stati Uniti, dopo la crisi del 2008, l’amministrazione Obama ha fatto ripartire l’economia proprio grazie a misure ad hoc per l’immobiliare. Purtroppo, qualcuno vorrebbe invece rispristinare in Italia una tassa patrimoniale sulla casa, senza comprendere che Imu e Tasi già lo sono di fatto per l’80% degli italiani. Proporre la patrimoniale della patrimoniale ci sembra assurdo”. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SE L’AUTO IN FERMO AMMINISTRATIVO OSTRUISCE IL PASSO CARRAIO CONDOMINIALE
NEGOZI, UFFICI, CAPANNONI: LA RIVINCITA DEGLI IMMOBILI NON RESIDENZIALI

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 21, 2016
Giovani e casa: in Italia servono 67 anni di risparmi per comprare un appartamento
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 21, 2016
Prezzi delle case, ecco le nuove quotazioni: pubblicati i dati del primo semestre 2025
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 21, 2016
Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Condominio e disposizioni per il parcheggio del monopattino elettrico 12 novembre 2025
  • Tetti verdi, il futuro delle città è sopra le nostre teste 12 novembre 2025
  • Amministratore cessato: obblighi, conseguenze e responsabilità nella mancata consegna della documentazione 11 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena