• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Immobiliare turistico penalizzato da concorrenza estera e pochi investimenti interni

  • Redazione
  • 22 giugno 2015
[A cura di: Federconsumatori] Prezzi in diminuzione in tutto il bacino del mediterraneo pongono le località balneari italiane in svantaggio rispetto ad altri Paesi vicini, che risultano più competitivi. Su tutti la Spagna, meta preferita dai turisti italiani.
È quanto emerge dai dati presentati da EBNT – Federconsumatori. Giunta alla settima edizione, l’analisi sulle tariffe di soggiorni in località italiane ed estere nell’estate 2015, che ha ampi ed inevitabili risvolti anche sul settore immobiliare turistico delle seconde case, evidenzia come la Spagna risulti essere il Paese più competitivo nel mondo del turismo. Tuttavia, per questa estate si prospetta un ritorno in termini di flussi turistici sulle spiagge italiane anche a causa delle crisi socio-politiche e degli attacchi terroristici registrati negli ultimi mesi nelle località di vacanza di Egitto, Turchia e Tunisia. Il dato che preoccupa maggiormente, tuttavia, è quello di prospettiva.
“Il turismo è una delle maggiori risorse naturali del mondo in grado di produrre un’enorme ricchezza economica, culturale e sociale – sostiene Lucia Anile, vice presidente di EBNT -. L’Italia è tra i Paesi più visitati al mondo, ma è oggi necessario superare i modelli organizzativi legati alla tradizionale vacanza da luglio a settembre, passando ad una nuova concezione di un turismo per tutto l’anno. Per far ciò bisogna puntare su innovazione e investimenti, in grado di determinare un nuovo rapporto qualità/prezzo che sia competitivo ed accessibile 365 giorni l’anno. Questa analisi è un punto di partenza indispensabile per approfondire gli scenari attuali e futuri del settore turismo ed un valido strumento per coloro che si occupano di promozione, sviluppo e formazione in Italia e all’estero”.
Un punto di vista approfondito e dettagliato da Alfredo Zini, presidente EBNT “Le nazioni che stanno guadagnando posizioni sempre più alte nella classifica della competitività dimostrano come un Paese non deve essere necessariamente ricco per avere un settore turistico florido. Una migliore promozione del patrimonio culturale, della tutela dell’ambiente e delle tecnologie per l’informazione e la comunicazione uniti a una eccellente formazione professionale consentirebbe al settore di divenire una risorsa naturale in grado di produrre un’enorme ricchezza economica, culturale e sociale. Tutto questo, a sua volta, sosterrebbe la crescita economica e la creazione di posti di lavoro”.
Dello stesso avviso anche Rosario Trefiletti, presidente Federconsumatori: “Le eccellenze italiane sul piano culturale, artistico, paesaggistico e produttivo sono motivo di forte richiamo per i turisti provenienti da tutto il mondo. Saper valorizzare e rendere competitiva la nostra offerta turistica è una priorità che il nostro Paese non deve e non può sottovalutare, specialmente in questa delicata fase economica. Incentivare il turismo significa, infatti, rilanciare l’occupazione in un settore chiave per la nostra economia, con importanti benefici per l’intero sistema”.
 
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
MANUTENZIONE DEI BALCONI: CHI SOSTIENE LA SPESA?
IL SETTORE IMMOBILIARE SI TINGE SEMPRE PIÙ DI ROSA: NUOVI SBOCCHI CON FIAIP È DONNA

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 22, 2015
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 22, 2015
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 22, 2015
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena