• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

IMMOBILIARE TURISTICO: SI TORNA A INVESTIRE SULLE CASE AL MARE

  • Quotidiano Del Condominio
  • 10 luglio 2017

[A cura di: Casa.it]

Un’analisi del mercato real estate italiano condotta dal portale specializzato Casa.it ha preso a campione alcuni macro dati sulla capacità ricettiva di località turistiche marine. Fra le prime 15 località che per vivacità di scambi stanno registrando le migliori performance, 2 sono in Sardegna (Porto Cervo e Porto Rotondo) e 2 sono campane (Capri e Anacapri). 

Prezzi più bassi rispetto a 5 anni fa, insieme all’aumento della domanda del “mordi e fuggi” stanno incrementando le richieste d’acquisto e d’affitto, specie nelle località marine. L’aumentata redditività dell’investimento sta stimolando negli italiani il desiderio di acquistare una seconda casa. Dove? Tornando ai dati emersi dall’analisi condotta specie in località marine italiane, si evince come Costa Smeralda, Porto Cervo e Porto Rotondo riescano ad offrire al mercato non solo ville milionarie, in affitto per decine di migliaia di euro a settimana, ma anche mono e bilocali, in vendita con prezzi compresi fra i 175.000 e i 250.000 euro, affittabili nei mesi estivi a 800/1400 euro a settimana. Le due località Campane in vetta al mercato sono Capri e Anacapri, che oltre a ville o appartamenti di grandi metrature dai costi superiori al milione di euro, offrono all’investitore anche mono e bilocale a prezzi variabili fra i 4.000 e i 6.000 euro al mq. 

Nella fascia intermedia troviamo dunque località in cui i valori di mercato delle seconde case variano in un range compreso fra i 1.500 e i 3.500 euro al mq, e dove gli affitti settimanali non superano i 750 euro (per un bilocale con 4 posti letto). Ma non sono solo le mete più care e più in voga delle nostre coste a registrare cambiamenti di tendenza positivi, quanto più quelle “popolari”, meno ricercate ma altrettanto incantevoli come Gabicce Mare, Celle Ligure o Sirolo nelle Marche, in cui il trend della domanda d’acquisto registra un forte segno positivo. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LUCE E GAS: INSIEME AI CONSUMI DOMESTICI AUMENTANO PREZZI ED INQUINAMENTO
TRAGEDIA DI TORRE ANNUNZIATA E FASCICOLO DEL FABBRICATO: INUTILE O NECESSARIO?

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Lug 10, 2017
Giovani e casa: in Italia servono 67 anni di risparmi per comprare un appartamento
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Lug 10, 2017
Prezzi delle case, ecco le nuove quotazioni: pubblicati i dati del primo semestre 2025
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Lug 10, 2017
Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Restructura 2025: l’architettura globale ridisegna il futuro dell’edilizia 7 novembre 2025
  • Giovani e casa: in Italia servono 67 anni di risparmi per comprare un appartamento 7 novembre 2025
  • Condominio: cosa sono i frontalini dei balconi e chi si occupa delle spese per la loro manutenzione 7 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena