• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Intermediazione immobiliare: un emendamento per dire stop alle banche

  • Quotidiano Del Condominio
  • 25 luglio 2018

Un altro passo avanti nel contrastare quella che gli operatori del real estate considerano come un’intromissione illecita da parte degli istituti di credito nel loro settore professionale. La Consulta Interassociativa Nazionale dell’Intermediazione, composta dalle associazioni rappresentative degli agenti immobiliari italiani Fimaa, Fiaip e Anama, plaude all’emendamento presentato alle Commissioni riunite Finanze (VI) e Lavoro pubblico e privato (XI) della Camera che esclude appunto le banche dall’attività di intermediazione immobiliare.

Il commento

“Questo emendamento – dichiarano all’unisono i tre presidenti Santino Taverna, Gian Battista Baccarini e Paolo Bellini (nella foto) – costituisce un preciso segnale di contrasto ai poteri forti e avvalora la tesi che Fimaa, Fiaip e Anama hanno sempre sostenuto, e cioè che le banche, non essendo parte terza nei confronti dei clienti-consumatori, non possono considerarsi mediatori e che, quindi, la costituzione delle società di intermediazione immobiliare degli istituti di credito contrasta con le norme che regolano la mediazione sia immobiliare che creditizia”.

Come puntualizzano i tre presidenti, “gli istituti di credito, avvantaggiati dalla loro posizione dominante, e dalla conoscenza di abitudini e condizioni economico-patrimoniali della propria clientela (profilazione), possono utilizzare i dati in loro possesso per favorire le proprie società d’intermediazione immobiliare, a discapito degli altri player del comparto, con svantaggi ed eventuali ripercussioni negative sui risparmi per i consumatori”.

Quindi, l’auspicio: “Ci auguriamo che l’emendamento presentato, in fase di discussione di conversione in legge del Decreto dignità (DL n.87/2018), possa ottenere una vasta convergenza parlamentare tra maggioranza e opposizioni – concludono Taverna, Baccarini, Bellini – perché evita l’insorgere di forme di concentrazione nel settore delle compravendite immobiliari, rappresentando senza alcun dubbio una battaglia di civiltà a difesa dei consumatori per una concorrenza libera, ma non sleale”.

Tags
  • Anama
  • consulta immobiliare
  • Fiaip
  • Fimaa
  • intermediazione immobiliare
  • istituti di credito
  • real estate
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Immobiliare: aumento boom per i canoni di locazione
Bonus ristrutturazioni: non serve la convivenza per l’intero periodo di fruizione

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Lug 25, 2018
Casa, Fiaip Piemonte: nel 2024 oltre 64.400 compravendite, +1%, prezzi in crescita
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Lug 25, 2018
Osservatorio immobiliare Fiaip Torino e provincia
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Lug 25, 2018
Compatibili le attività dell’amministratore di condominio e dell’agente immobiliare

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena