• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

ISTAT: ANCORA IN CALO I PREZZI DELLE CASE. E GLI IMMOBILI NUOVI PERDONO PIÙ DI QUELLI USATI

  • Redazione
  • 3 luglio 2015

Anche nel primo trimestre del 2015 – e a dispetto di tutte le previsioni ottimistiche di inizio anno – calano i prezzi delle abitazioni rispetto all’ultimo trimestre del 2014. è quanto emerge dalle stime preliminari diffuse dall’Istat, secondo cui la variazione dell’indice delle quotazioni degli immobili ad uso abitativo è pari a -0,7%. 

Insomma, seppur più contenuta di quella registrata nel trimestre precedente, si tratta della quattordicesima variazione congiunturale negativa consecutiva, imputabile, nella fattispecie, alla diminuzione dei prezzi sia delle abitazioni esistenti (-0,5%) sia, per la prima volta in misura maggiore, di quelle nuove (-1,0%). 

Anche su base annua prosegue la flessione dei prezzi delle abitazioni iniziata nel 2012. Nel primo trimestre del 2015, la diminuzione registrata dall’IPAB rispetto allo stesso trimestre del 2014 si attesta a -3,4%, per effetto della diminuzione dei prezzi sia delle abitazioni esistenti sia di quelle nuove (rispettivamente -3,8% e -2,0%). Nel primo trimestre dell’anno in corso, pertanto, la riduzione dell’ampiezza delle flessioni su base tendenziale registrate dai prezzi delle abitazioni, che aveva portato l’IPAB dal -6,0% del primo trimestre 2013 al -3,7% del quarto trimestre 2014, segna il passo. Ciò è dovuto in particolare al peggioramento della dinamica su base annua dei prezzi delle abitazioni nuove, la cui diminuzione è tornata ad ampliarsi (-2,0% da -1,4% del quarto trimestre 2014), dopo alcuni trimestri nei quali veniva ridimensionandosi.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI: DA OTTOBRE IN VIGORE TRE NUOVI DECRETI
CRONACA FLASH

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Lug 3, 2015
Diritto di prelazione immobiliare: cos’è, come funziona e quando entra in gioco
casa e mutuo ipotecario
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Lug 3, 2015
Mutui, con il calo dei tassi riparte il mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Lug 3, 2015
Il mattone riparte: +11,2% le compravendite nel primo trimestre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Siccità e infrastrutture: al via 957 milioni di euro per il potenziamento delle reti idriche 15 ottobre 2025
  • Diritto di prelazione immobiliare: cos’è, come funziona e quando entra in gioco 14 ottobre 2025
  • Direttiva Ue Case Green, la grande occasione per la decarbonizzazione dell’edilizia italiana 14 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena