• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

La Consulta Immobiliare: “Occhio a non distorcere la concorrenza”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 10 ottobre 2018

[A cura di: Consulta dell’Intermediazione Immobiliare] Nella riunione dello scorso 4 ottobre, la Consulta dell’Intermediazione Immobiliare si è riunita per affrontare la tematica dell’incompatibilità, anche alla luce del Disegno di Legge Europea 2018, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 6 settembre u.s..

La formulazione, proposta all’art. 2 del Disegno di Legge Europea 2018, che modifica l’attuale contenuto dell’art. 5 della Legge 39/89, si appresta a creare una totale distorsione della concorrenza. L’eliminazione delle incompatibilità per i dipendenti, porterà ad esempio i dipendenti degli uffici tecnici comunali o i dipendenti delle banche a poter intermediare beni immobili.

La Consulta già nel 2014, ossia prima ancora della Raccomandazione Europea del 2016 COM-2016-820, ha affrontato la tematica della revisione della Legge 39/89, ed è pronta nuovamente a sottoporre una proposta che possa tutelare le aspettative del mercato e degli utenti nell’ottica organica della disciplina comunitaria.

Se il Governo non interverrà prontamente, ad evitare la miriade di conflitti di interesse che il provvedimento provocherà, si abbasseranno le tutele per i consumatori e si creeranno evidenti distorsioni del mercato immobiliare.

Le dichiarazioni dei Presidenti

A margine della riunione i Presidenti Santino Taverna (Fimaa), Gian Battista Baccarini (Fiaip) e Paolo Bellini (Anama) hanno dichiarato: “Il testo proposto dal Governo, se non modificato, oltre ad abbassare le tutele per i consumatori, provocherà pesanti riflessi a livello occupazionale, chiediamo al Ministro Di Maio un incontro al fine di scongiurare un pericolo che avrà conseguenze nefaste in Italia per i 300.000 addetti ai servizi nell’ambito dell’intermediazione immobiliare”.

Tags
  • Anama
  • Fiaip
  • Fimaa
  • immobiliare
  • mediazione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Tacco 12, gioie e dolori: il disturbo acustico da calpestio
Veneto: nasce la rete per l’edilizia e l’impiantistica sostenibili

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 10, 2018
Casa, Fiaip Piemonte: nel 2024 oltre 64.400 compravendite, +1%, prezzi in crescita
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 10, 2018
Osservatorio immobiliare Fiaip Torino e provincia
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 10, 2018
Compatibili le attività dell’amministratore di condominio e dell’agente immobiliare

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena