• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

LA CRISI DEL MATTONE ITALIANO FA AUMENTARE GLI ACQUIRENTI STRANIERI

  • Redazione
  • 5 febbraio 2015

[Fonte: Gate-away]


Il trend era già stato registrato nei mesi scorsi e adesso è ufficializzato anche da un’indagine del portale Gate-away.com che conferma come siano sempre di più gli stranieri che cercano una casa in Italia. Le ricerche effettuate sul sito dagli acquirenti esteri nel 2014 sono infatti aumentate del 19,4%, probabilmente complice anche la crisi che ancora attanaglia il mattone nostrano ed il conseguente ulteriore calo dei prezzi. Ma chi è maggiormente interessato ad una casa nel Bel Paese? E che cosa cerca? “Il profilo dell’acquirente sta cambiando – puntualizza Simone Rossi, direttore commerciale di Gate-away.com -; chi vuole acquistare una casa in Italia è oggi più informato, più consapevole, non pensa più soltanto al casale in Toscana, che comunque mantiene un grande appeal, ma sta scoprendo la varietà e la bellezza di molti territori e la possibilità di realizzare il proprio sogno italiano anche senza un grosso budget a disposizione. Come Gate-away.com stiamo valorizzando questa ricchezza di proposte con azioni di informazione e promozione, e anche gli operatori italiani cominciano a credere nell’opportunità offerta dagli acquirenti esteri e nella necessità di potenziare e strutturare meglio le proposte”. 

Tra le azioni sviluppate dal portale, la pubblicazione della guida “Italy: a Buying Guide” e la creazione del Padiglione Italia nelle più importanti fiere immobiliari internazionali, a partire da quella di Stoccolma (14-15 febbraio) e quella di Utrecht (13-15 marzo). 


LA PROVENIENZA

Nel 2014 Gate-away.com ha ricevuto visite da 212 Paesi diversi. Rispetto al 2013, sono rimasti immutati i primi cinque Paesi per richieste al portale, ma cambia il vertice: dopo anni di primato statunitense, il Regno Unito conquista la vetta, anche se di pochissimo. Nel dettaglio, dal Regno Unito è arrivato il 14,2% delle richieste, dagli Usa il 14,1%, dalla Francia il 10,8%, dalla Germania l’8,4% e dal Belgio il 6,3%. Tra questi Paesi, è la Francia a far registrare il maggior incremento di richieste, con un +22,5% sul 2013. Tra le novità, l’affacciarsi di nuovi Paesi che mostrano un interesse crescente per l’Italia e da cui il numero di richieste è più che raddoppiato; in particolare gli Emirati Arabi, saliti dal 20º posto del 2013 al 13º del 2014, e il Sudafrica, salito dal 19º posto del 2013 al 14º del 2014. Da notare anche il Brasile, che nell’ultimo anno è entrato nella top ten.


LE DESTINAZIONI

Dal punto di vista delle regioni, la Toscana mantiene il primato della più desiderata dagli stranieri che vogliono acquistare una casa in Italia: il 16,5% delle richieste ha riguardato questa regione; seguono Liguria (14,7%), Puglia (10,8%), Sardegna (7,2%) e Lombardia (6,9%). Si tratta della stessa cinquina del 2013, con la variazione della Sardegna che ha sorpassato la Lombardia. Va notato che, mentre la Toscana fa registrare un andamento sostanzialmente stabile come numero di richieste rispetto l’anno precedente, la Liguria cresce del 39,6% e la Puglia del 15,5%.


TIPOLOGIE E VALORI

Nel 2014, inoltre, è sceso il valore medio degli immobili richiesti, che dai 508.000 euro del 2013 passa ai 432.500 euro; come negli anni precedenti, su Gate-away.com gli utenti hanno cercato per lo più soluzioni abbordabili: il 65,4% delle richieste ha riguardato immobili fino a 250.000 euro; da non trascurare in ogni caso il 16% di richieste per immobili sopra i 500.000 euro. I dati sulla tipologia delle abitazioni si mostrano in sostanziale continuità: la maggioranza delle richieste, pari ad un 78,3%, riguarda case singole e il restante 21,7% appartamenti; il 58,4% delle richieste riguarda soluzioni già abitabili (58,4%), il 10,7% nuove, il 10% parzialmente ristrutturate e il 14,5% da ristrutturare; si preferiscono per lo più sistemazioni con due o tre stanze (59,7% delle richieste) e con giardino (55%).


  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
TERRAZZO CONDOMINIALE E VANO SOPRASTANTE: COME SI STABILISCE LA PROPRIETÀ?
POCA DIFFERENZIATA, TROPPO INQUINAMENTO ACUSTICO E CONSUMO DI SUOLO

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 5, 2015
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 5, 2015
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 5, 2015
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena