• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

MARINE INTEGRATE E PORTI TURISTI. LA NUOVA TENDENZA DELL’IMMOBILIARE

  • Redazione
  • 7 settembre 2015

Con l’estate ormai agli sgoccioli si avvicina il tempo dei bilanci per il settore turistico immobiliare. Tra i comparti che hanno fatto registrare una ripresa significativa troviamo quello delle compravendita di case nelle località di mare dotate di porti turistici italiani. Da una recente indagine condotta dal Centro Studi di Casa.it, è emerso come l’investimento immobiliare nelle città di mare che hanno saputo reiventarsi e che oggi sono in grado di offrire servizi di alto livello ai vacanzieri sia la nuova tendenza dell’estate 2015. Porti attrezzati per gli ormeggi delle imbarcazioni, hotel, resort, case vacanze, spiagge attrezzate, ristoranti, poli commerciali, spa e aree fitness: sono questi gli interventi su cui le località marine di tutta Italia stanno puntando per conquistare nuove fette di mercato e attrarre investimenti immobiliari. 

Come sottolineato nell’analisi di Casa.it, le marine attrezzate sono un fenomeno relativamente recente che si è sviluppato nell’arco degli ultimi 10 anni. Nonostante la crisi abbia contratto notevolmente le entrate per il settore della nautica da diporto, oggi si contano oltre una decina i porti turistici oggetto di nuova costruzione o di importanti interventi di riqualificazione che andranno a incrementare l’offerta di ormeggi in Italia, portandola a quasi sei mila unità. Soltanto nel 2013 sono stati inaugurati cinque nuovi porti turistici caratterizzati da un’elevata qualità dei servizi e realizzati in un’ottica green nel pieno rispetto dell’ambiente. Inoltre, a beneficiare di questo fenomeno non sono soltanto le località di mare: sempre più spesso, la strategia imprenditoriale decide di puntare all’integrazione della marina con la città e la costa circostante, valorizzandone il patrimonio di eventi e tradizioni locali. Il porto turistico, dunque, stimola anche il mercato immobiliare residenziale delle aree urbane circostanti.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
MUTUO PRIMA CASA: AUMENTA IL RICORSO AL FONDO DI GARANZIA
CANONI CONCORDATI. NASCE A MILANO L’APP PER GLI STUDENTI

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 7, 2015
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 7, 2015
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 7, 2015
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena