• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Mercato immobiliare: bene il non residenziali. Leasing in ripresa

  • Quotidiano Del Condominio
  • 6 giugno 2018

[A cura di: Assilea] Il mercato immobiliare non residenziale continua il suo periodo di espansione. Per il secondo anno consecutivo, nel 2017 la crescita riguarda tutti e tre i comparti: il mercato degli uffici cresce del 6,5%, quello di negozi e laboratori del 6,9% e quello produttivo del 7,6%. Lieve flessione, invece, per i contratti di leasing, che però aumentano del 7,2% nel primo quadrimestre 2018.

È quanto emerge dal Rapporto Immobiliare non residenziale realizzato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, a cui ha collaborato Assilea, l’Associazione italiana leasing, sul tema della dinamica del leasing immobiliare.

Il mercato dei negozi

Seppure con un tasso più che dimezzato rispetto all’anno precedente, il mercato dei negozi continua a crescere (+6,9%), facendo registrare 28.115 unità immobiliare scambiate. L’aumento riguarda tutte le macro aree territoriali, a partire dal Centro, che cresce del 9,1%, fino alle Isole, che incrementano le compravendite del 3,2%.

Tra le grandi città, Torino (+22,2%), Napoli (+19,5%) e Milano (+16,6%) sono quelle che hanno registrato i rialzi più marcati, mentre Catania, Bologna e Bari hanno chiuso il 2017 con il segno meno.

Sul fronte quotazioni, prosegue la tendenza al ribasso: la quotazione media nazionale è stata di 1.566 €/mq, in diminuzione del 2,1% rispetto al 2016, e il calo più importante ha riguardato le regioni Marche (-7,8%) e Lazio (-4,3%).

Il mercato degli uffici

Si conferma la tendenza positiva anche per il mercato degli uffici che, con 10.354 transazioni registrate, cresce del 6,5%. Il segno positivo interessa tutte le aree del Paese, dal Centro, che presenta il tasso più alto (+15,1%), al Nord Ovest, che registra un aumento più contenuto (+2,8%). Milano, Genova e Firenze sono, tra le grandi città, quelle caratterizzate da un mercato più dinamico rispetto allo stock, mentre quelle che hanno segnato una crescita maggiore delle compravendite sono Torino (+35,5%), Bari (+31,3%), Genova (+30,7%) e Napoli (+15,9%). Forte segno negativo per Verona, in calo di quasi un terzo delle transazioni.

La quotazione media di vendita è stata pari a 1.380 €/mq, in ulteriore diminuzione (-1,6%) dopo il calo già registrato nel 2016 (-3,6%); il valore medio più alto è stato quello della Liguria (2.063 €/mq), mentre quello più basso si è registrato in Calabria (874 €/mq).

Il mercato del settore produttivo

Continua anche il trend positivo del mercato di capannoni e industrie, che cresce del +7,6%, per un totale di 12.038 compravendite. Si tratta però di una crescita più lenta rispetto al 2016, quando gli aumenti erano stati del 22,1%. Oltre i due terzi del totale delle transazioni hanno interessato le regioni settentrionali, con un rialzo particolarmente significativo in Veneto (+27,5%), Piemonte (+16,8%) ed Emilia Romagna (+12,5%). Degno di nota il +27,4% della Sicilia, una delle poche regioni del Sud (assieme a Basilicata e Campania) a registrare un tasso di crescita positivo. La quotazione media è stata pari a 493 €/mq, in calo di un ulteriore 2,4% rispetto al 2016, dopo il 2% già perso l’anno precedente.

Stima del calore di scambio

Nel 2017 si stima che il valore di scambio per i tre settori (negozi, uffici e capannoni) ammonta complessivamente a 15,7 miliardi di euro, in crescita rispetto all’anno precedente del 3,4% circa. Un incremento che prosegue dal 2014, nonostante il risultato sia ancora lontano dai valori osservati nel 2008, quando erano stati stimati quasi 26 miliardi di euro. Dei 15,7 miliardi, in particolare, 6,8 riguardano gli immobili produttivi, 5,9 i negozi e poco più di 3 miliardi sono quelli relativi agli uffici.

I contratti di leasing

Nel 2017 il leasing immobiliare non residenziale ha chiuso in lieve calo, mostrando però già segnali di ripresa, specie nel segmento “da costruire” (+6,1%). Nel segmento “costruito” si è registrata una dinamica positiva nella fascia di valore fra 0,5 e 2,5 milioni di euro, mentre ha sofferto il taglio di valore superiore. Buon andamento per gli immobili industriali, che rappresentano il 58,9% dello stipulato, con un taglio medio che supera gli 1,8 milioni di euro, seguiti dagli immobili commerciali, con il 23,7%. La penetrazione del leasing nelle compravendite sfiora il 16%.

Un’analisi inedita del Rapporto esamina la gestione del patrimonio degli immobili rivenienti, cioè provenienti da contratti di leasing risolti. La ricollocazione avviene per il 63,9% con vendita diretta, ma risulta in forte crescita la cessione a fondi immobiliari, che raggiunge il 19,5%, mentre il 13,5% è destinato a un nuovo contratto di leasing.

Tags
  • capannoni
  • leasing
  • mercato immobiliare
  • negozi
  • non residenziale
  • uffici
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio: sì al cancello per chiudere l’accesso ad un’area comune
Le intercapedini del sottotetto comune vanno liberate dalle masserizie

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 6, 2018
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 6, 2018
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 6, 2018
Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena