• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Mercato immobiliare da profondo rosso. I notai: “Da nord a sud compravendite e mutui a picco”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 29 maggio 2020

[A cura di: Consiglio nazionale del Notariato – www.notariato.it] L’andamento del mercato immobiliare e dei mutui in Italia nel mese di marzo 2020, durante la fase 1 dell’emergenza Covid-19, è stato reso in questi giorni dal Consiglio Nazionale del Notariato sulla base delle rilevazioni effettuate attraverso i Dati statistici Notarili (DSN).

In particolare, il Notariato ha presentato una prima ricognizione effettuata in 10 grandi città italiane in merito a 6 tipologie di atti:

  • mutui,
  • surroghe,
  • compravendite di fabbricati abitativi e strumentali,
  • compravendite di terreni agricoli ed edificabili.

Le città in esame sono: Roma, Milano, Napoli, Bari, Bologna, Torino, Palermo, Cagliari, Verona, Firenze.

Mercato immobiliare: i risultati dell’indagine del Notariato

Dal campione emerge un crollo generalizzato del mercato immobiliare nel mese di marzo. In particolare, il calo delle compravendite di fabbricati abitativi (case e pertinenze) si attesta intorno ad un -25% a Bologna e Firenze, fino a riduzioni di oltre il 50% a Milano, cui spetta il record negativo (dovuto anche alla chiusura a singhiozzo delle conservatorie dei registri immobiliari), e a Verona. A Roma, Napoli, Bari e Palermo si registrano flessioni tra il 43% e il 47% circa.

Per quanto concerne i mutui sempre a Milano si registra il calo maggiore con -54,5%, seguita da Verona -45,5%, Napoli -41,2%, Bari -40,7%, Palermo -39,2%, Roma e Torino -35,1%. Firenze (-11,1%) e Bologna (-13,6%) registrano i cali minori.

Decisamente disomogeneo l’andamento delle surroghe che – con numeri bassi in senso assoluto che influenzano quindi le oscillazioni in percentuale – vede inaspettatamente segnare un aumento di oltre il 66% a Firenze e del 27,6% a Bologna, rispetto ad una riduzione del 44,3% a Bari e di oltre il 53% a Cagliari.

L’andamento del mercato nelle singole città

Di seguito i dati delle singole città dal confronto dei mesi di marzo 2020 rispetto a marzo 2019.

  • Milano

A Milano si registra un calo dei mutui ipotecari del 54,5%, mentre calano del 4,5% le surroghe. Quanto alle compravendite di beni immobili (fabbricati abitativi) si registra un calo del 55,4%, per i fabbricati strumentali il calo è del 59,3%. Il crollo per le compravendite dei terreni agricoli è del 74,9%, mentre il calo delle compravendite di terreni edificabili è del 57,7%.

Tipo di atto Marzo 2019 Marzo 2020 Differenziale rispetto al 2019
Mutui ipotecari 3862 1758 -54,5%
Surroghe 168 160 -4,5%
Terreni agricoli 237 59 -74,9%
Terreni edificabili 165 70 -57,7%
Fabbricati abitativi 6153 2747 -55,4%
Fabbricati strumentali 2302 937 -59,3%
  • Torino

A Torino si assiste ad un calo dei mutui ipotecari del 35,1%, così come ad un calo delle surroghe del 22,5%. Per le compravendite di beni immobili (fabbricati abitativi) si registra un -37,5% e un -40,7% per i fabbricati strumentali. Sul fronte dei terreni agricoli si assiste ad un calo del 50,4%, simile a quello che si registra per le compravendite dei terreni edificabili (-50,6%).

Tipo di atto Marzo 2019 Marzo 2020 Differenziale rispetto al 2019
Mutui ipotecari 1631 1058 -35,1%
Surroghe 132 102 -22,5%
Terreni agricoli 613 304 -50,4%
Terreni edificabili 170 84 -50,6%
Fabbricati abitativi 2936 1834 37,5%
Fabbricati strumentali 1248 740 -40,7%
  • Verona

A Verona sono calati i mutui ipotecari del 45,5% e le surroghe del 35,1%. Le compravendite di beni immobili (fabbricati abitativi) sono diminuite del 50,3%, quelle che riguardano i beni immobili strumentali del 51,6%. Sul fronte dei terreni si è registrato -57,2% per quanto riguarda il settore agricolo e -67,8% per i terreni edificabili.

Tipo di atto Marzo 2019 Marzo 2020 Differenziale rispetto al 2019
Mutui ipotecari 675 368 -45,5%
Surroghe 43 28 -35,1%
Terreni agricoli 264 113 -57,2%
Terreni edificabili 118 38 -67,8%
Fabbricati abitativi 1002 498 -50,3%
Fabbricati strumentali 451 218 -51,6%
  • Firenze

A Firenze si registra un calo dei mutui ipotecari dell’11,1% e un aumento delle surroghe di circa il 66,2%. Quanto alle compravendite di beni immobili (fabbricati abitativi) si registra un calo del 24,7% e del 42,3% per i beni immobili strumentali. Si assiste inoltre ad un crollo delle compravendite di terreni agricoli del 56,2% e dell’11,5% dei terreni edificabili.

Tipo di atto Marzo 2019 Marzo 2020 Differenziale rispetto al 2019
Mutui ipotecari 614 546 -11,1%
Surroghe 71 118 66,2%
Terreni agricoli 185 81 -56,2%
Terreni edificabili 52 46 -11,5%
Fabbricati abitativi 951 716 -24,7%
Fabbricati strumentali 470 271 -42,3%
  • Bologna

A Bologna sono calati i mutui ipotecari del 13,6% e le surroghe sono aumentate del 27,6%. Quanto alle compravendite di beni immobili (fabbricati abitativi) sono diminuite del 25,3%, quelle che riguardano i beni immobili strumentali del 23,3%. Sul fronte dei terreni si è registrato un -55% per quanto riguarda il settore agricolo e -49,4% per i terreni edificabili.

Tipo di atto Marzo 2019 Marzo 2020 Differenziale rispetto al 2019
Mutui ipotecari 854 738 -13,6%
Surroghe 119 152 27,6%
Terreni agricoli 148 67 -55,0%
Terreni edificabili 49 25 -49,4%
Fabbricati abitativi 1341 1001 -25,3%
Fabbricati strumentali 497 381 -23,3%
  • Roma

A Roma sono calati i mutui ipotecari del 35,1% e le surroghe sono aumentate del 14%. Quanto alle compravendite di beni immobili (fabbricati abitativi) sono diminuite del 42,9%, mentre quelle che riguardano i beni immobili strumentali del 50,9%. Sul fronte dei terreni si è registrato -50,5% per quanto riguarda il settore agricolo e -67,9% per i terreni edificabili.

Tipo di atto Marzo 2019 Marzo 2020 Differenziale rispetto al 2019
Mutui ipotecari 2922 1897 -35,1%
Surroghe 356 406 14,0%
Terreni agricoli 368 182 -50,5%
Terreni edificabili 129 41 -67,9%
Fabbricati abitativi 4884 2791 -42,9%
Fabbricati strumentali 1592 782 -50,9%
  • Napoli

A Napoli nel mese di marzo 2020 sono calati i mutui ipotecari del 41,2% e le surroghe sono aumentate del 3,3%. Quanto alle compravendite di beni immobili (fabbricati abitativi) sono diminuite del 47,5%, mentre quelle che riguardano i beni immobili strumentali del 54,3%. Sul fronte dei terreni si è registrato -67,2% per quanto riguarda il settore agricolo e -58,2% per i terreni edificabili.

Tipo di atto Marzo 2019 Marzo 2020 Differenziale rispetto al 2019
Mutui ipotecari 828 487 -41,2%
Surroghe 71 73 3,3%
Terreni agricoli 214 70 -67,2%
Terreni edificabili 80 34 -58,2%
Fabbricati abitativi 1540 809 -47,5%
Fabbricati strumentali 708 324 -54,3%
  • Bari

A Bari sono calati i mutui ipotecari del 40,7% e le surroghe del 44,3%. Le compravendite dei beni immobili (fabbricati abitativi) sono diminuite del 43,3%, mentre quelle che riguardano i beni immobili strumentali del 47,2%. Sul fronte dei terreni si è registrato un calo del 48,5% per quanto riguarda il settore agricolo e del 50,5% per i terreni edificabili.

Tipo di atto Marzo 2019 Marzo 2020 Differenziale rispetto al 2019
Mutui ipotecari 971 576 -40,7%
Surroghe 107 60 -44,3%
Terreni agricoli 613 316 -48,5%
Terreni edificabili 91 45 -50,5%
Fabbricati abitativi 1413 801 -43,3%
Fabbricati strumentali 567 300 -47,2%
  • Palermo

A Palermo sono calati i mutui ipotecari del 39,2% e le surroghe del 3,6%. Quanto alle compravendite di beni immobili (fabbricati abitativi) sono diminuite del 45,6%, mentre quelle dei beni immobili strumentali del 53,8%. Sul fronte dei terreni si è registrato un calo del 76,6% per quanto riguarda il settore agricolo e del 59,4% per i terreni edificabili.

Tipo di atto Marzo 2019 Marzo 2020 Differenziale rispetto al 2019
Mutui ipotecari 433 263 -39,2%
Surroghe 30 29 -3,6%
Terreni agricoli 261 61 -76,6%
Terreni edificabili 60 24 -59,4%
Fabbricati abitativi 766 416 -45,6%
Fabbricati strumentali 394 182 -53,8%
  • Cagliari

A Cagliari sono calati i mutui ipotecari del 29,3% e le surroghe del 53,9%. Quanto alle compravendite di beni immobili (fabbricati abitativi) sono diminuite del 38,2%, mentre quelle che riguardano i beni immobili strumentali del 32,6%. Sul fronte dei terreni si è registrato un calo del 51,5% per quanto riguarda il settore agricolo e del 45,3% per i terreni edificabili.

Tipo di atto Marzo 2019 Marzo 2020 Differenziale rispetto al 2019
Mutui ipotecari 369 261 -29,3%
Surroghe 32 15 -53,9%
Terreni agricoli 132 64 -51,5%
Terreni edificabili 69 38 -45,3%
Fabbricati abitativi 542 335 -38,2%
Fabbricati strumentali 207 139 -32,6%
Tags
  • compravendite
  • consiglio nazionale notariato
  • dati statistici notarili
  • mercato immobiliare
  • mutui
  • notai
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Lavori sul lastrico solare in condominio: ripartizione spese e detraibilità fiscale
Neanche il regolamento contrattuale può vietare il “distacco” dal centralizzato

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 29, 2020
Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 29, 2020
Casa, i giovani tornano protagonisti: boom di acquirenti under 34 e single
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 29, 2020
Casa, sogno inaccessibile per un milione di giovani italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena