• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Mercato immobiliare: i consigli dell’esperto agli agenti per una ripartenza efficace

  • Quotidiano Del Condominio
  • 24 aprile 2020

Il mercato immobiliare dei prossimi mesi (o forse anni) presenterà caratteristiche molto diverse da come eravamo abituati a percepirlo. L’emergenza da Covid-19, infatti, modificherà non solo le esigenze del pubblico, ma soprattutto la modalità di promozione dell’offerta.

Chi vuole vendere casa avrà qualche remora in più nel far entrare degli estranei nel luogo in cui vive, così come chi cerca una nuova casa potrebbe aver timore nell’avere contatti con gli attuali inquilini, i proprietari e gli agenti immobiliari.

Gli agenti immobiliari, quindi, dovranno riuscire a superare le paure che inevitabilmente nasceranno dall’interazione con degli estranei durante la cosiddetta Fase 2, riuscendo ad entrare in contatto con chi vuole vendere o affittare e con chi cerca casa, facendosi conoscere e percepire come affidabile, così da permettere al proprio business di ripartire.

“Oggi più che mai è importante riuscire a digitalizzare i propri servizi, imparando a sfruttare la rete e i social network per incontrare virtualmente potenziali clienti e persuaderli a voler acquistare i nostri prodotti e servizi – ha commentato Andrea Lisi, imprenditore esperto di marketing e fondatore dell’agenzia Copy Persuasivo -. Il mercato immobiliare fino ad oggi ha sempre fatto grande affidamento sull’interazione umana e la capacità dei venditori. Nei prossimi mesi le cose dovranno cambiare per evitare di farsi distruggere dalla crisi. Gli agenti immobiliari dovranno necessariamente acquisire dimestichezza nell’utilizzo degli strumenti di marketing che, anche quando torneremo alla normalità, continueranno a rappresentare un importante valore aggiunto”.

Per aiutare la ripartenza del settore, Andrea Lisi ha deciso di condividere alcuni trucchi del mestiere, per aiutare chi opera nel settore immobiliare ad utilizzare gli strumenti di marketing nel modo giusto.

  1. Costruire i materiali di marketing che ti permetteranno di fare lead generation in maniera moderna, ovvero, generare una lista di potenziali clienti che potrebbero interessati ai prodotti o servizi che noi abbiamo da offrire. Si tratta di un’attività piuttosto complessa, che richiede ottime capacità di interpretazione dei bisogni della persona alla quale ci rivolgiamo e il ricorso ad un linguaggio persuasivo, che porti il destinatario a pensare che quanto proposto sia ciò di cui ha realmente bisogno.
  2. Acquisire nuove abilità chiave per il tuo business. Il nuovo contesto richiederà nuove e migliori competenze. Una volta iniziata la ripartenza delle attività commerciali, in ogni settore ci sarà una sorta di maratona per accalappiarsi il maggior numero di clienti. Se ti occupi di immobili, ma non sai come scrivere annunci persuasivi per le case che vendi, o punti a trovare più facilmente nuovi incarichi di vendita, devi acquisire il prima possibile le competenze relative alla scrittura persuasiva.
  3. Acquisisci referenze, chiedendo a conoscenti e a clienti recenti e meno recenti di farti avere alcuni loro contatti interessati a comprare o vendere casa. Se sono rimasti soddisfatti del tuo operato, non avranno problemi nel farlo, sapendo di fare un favore anche alla persona che sta cercando casa. Questo ti permetterà di ripartire dopo il blocco di questo periodo con contatti tiepidi e ad alto potenziale di conversione. È importante, però, fare questa richiesta nel modo giusto e con garbo, dal momento che chiediamo di darci contatti personali di altre persone.
  4. Renderti utile producendo contenuti informativi. Moltissime persone in questo periodo percepiscono la forte incertezza dell’intera società, hanno timore nel fare piani per il futuro come comprare o vendere casa. Ma questo non vuol dire che non abbiano bisogno o desiderio di farlo. In questi giorni di lockdown, la maggior parte dei cittadini ha più tempo per leggere, ascoltare e informarsi. Differenziati dai tuoi concorrenti e poniti come fonte di informazione, chiarendo i loro dubbi e rispondendo alle loro domande. Lancia il tuo podcast, o una rubrica video sulla tua pagina Facebook professionale, o su Instagram, condividendo la tua expertise su questioni come la direzione del mercato immobiliare nella tua zona di riferimento, le detrazioni fiscali, le rate del mutuo, le questioni condominiali, i progetti della tua zona, le provvigioni d’agenzia e tutto ciò che reputi interessante e pertinente. E laddove non hai tu le competenze per rispondere, è il momento di far vedere quali professionisti hai nella tua rete: architetti, notai, commercialisti ecc.. Intervistali facendo loro le domande che le persone si fanno o fanno a te, e avrai creato un contenuto di valore, che si rifletterà positivamente anche sulla tua professionalità, facendoti percepire come la scelta migliore tra tanti. Più ne crei, più darai motivi alle persone per conoscerti, fidarsi di te, e decidere di rivolgersi a te come intermediario per la prossima operazione.
Tags
  • agenti immobiliari
  • Andrea Lisi
  • comunicazione persuasiva
  • mercato immobiliare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Appc: 5 problemi di conduttori e proprietari immobiliari e 5 soluzioni da adottare
Agenti immobiliari, le opportunità dell’on line e le nuove assunzioni

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Apr 24, 2020
Immobiliare Torino, in crescita il residenziale di alta gamma
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Apr 24, 2020
Mercato immobiliare, prospettive positive per il 2023
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Apr 24, 2020
La casa in Sardegna è il sogno degli stranieri

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Ritorna l’ora legale
  • Codacons, la Direttiva case green potrebbe costare 108 miliardi
  • Bonus sistemi d’accumulo per le rinnovabili
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena