• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

MERCATO: MUTUI MENO CONVENIENTI POTREBBERO FRENARE L’AUMENTO DELLE TRANSAZIONI

  • Redazione
  • 27 gennaio 2017

[A cura di: Mutuisupermarket.it]

Casa dolce casa. Il mattone, come è noto, è sempre considerato un investimento sicuro per gli italiani, che verso gli immobili mostrano tradizionalmente una grande predilezione. Nel corso del 2016, secondo uno studio realizzato dall’Osservatorio congiunturale di Ance, il mercato immobiliare italiano ha registrato 520mila compravendite sul territorio nazionale. I buoni risultati registrati sono anche il frutto delle condizioni economiche favorevoli derivanti dai bassi tassi di interesse sui mutui e dai prezzi immobiliari rimasti a livelli bassi, favorendo gli acquisti ma anche le vendite da parte di chi, pur realizzando meno di quanto sperato, è riuscito a cedere l’immobile realizzando un incasso che, diversamente, avrebbe conseguito chissà quando.

Ma che cosa accadrà quest’anno? Le prospettive per il 2017 sono ancora buone: sempre secondo l’Ance, quest’anno si potrebbe facilmente arrivare a 550 mila transazioni immobiliari, assistendo quindi ad un’ulteriore crescita del mercato. La decisione della Bce di lasciare invariati i tassi di interesse indurrà molte persone ad approfittare della condizione favorevole per acquistare casa, prima che la stessa Banca centrale decida di aumentare i tassi rendendo meno convenienti i mutui. Difatti, la corsa al ribasso che nel 2015 e nel 2016 ha sollevato il morale di tutti si avvia verso una frenata. Se negli ultimi anni gli istituti di credito si impegnati ad abbassare gli spread per essere concorrenziali, questo trend potrebbe essere agli sgoccioli.

Forse questo nuovo anno non sarà così in discesa come lo scorso anno, con i tassi ai minimi storici e con le banche che presentano ai clienti soluzioni straordinariamente vantaggiose. È vero che è stato confermato dalla Bce il Quantitative easing, ma ad oggi sicuramente il costo del denaro è nettamente superiore: ciò vuol dire che l’Eurirs si sarebbe alzato di oltre mezzo punto, passando da un minimo storico durato venti anni dello 0,73% all’1,26% dello scorso anno. In ogni caso, l’aumento riguarderà solamente i mutui stipulati nel 2017, incremento che potrebbe aggirarsi intorno ai 30 o ai 40 euro al mese.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
VOUCHER DI LAVORO, CONFAPPI: RISORSA INDISPENSABILE PER IL CONDOMINIO
PREZZI DELLE CASE: IN EUROPA SEGNO MENO SOLO PER ITALIA E CIPRO

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 27, 2017
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 27, 2017
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 27, 2017
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena