• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

MUTUI, IL CODACONS: “DALLE BANCHE UN DANNO MILIARDARIO AI CLIENTI DEL TASSO VARIABILE”

  • Redazione
  • 29 settembre 2015

Intorno al settore dei mutui per l’acquisto della casa gravitano quasi quotidianamente nuove polemiche. Così, non ancora ufficialmente scongiurato il rischio del ritorno delle penali per l’estinzione anticipata dei finanziamenti, ecco che oggi, ad alzare la voce, è il Codacons, secondo cui “Quello prodotto da alcune clausole recentemente inserite nei contratti di mutuo dalle banche italiane, tese ad impedire la riduzione delle rate in favore dei consumatori, è un danno che potrebbe arrivare a costare miliardi di euro ai cittadini che hanno contratto un mutuo a tasso variabile”. 

La denuncia dell’associazione dei consumatori, peraltro, si è tradotta in una segnalazione degli istituti di credito al centro del mirino, a 104 Procure della Repubblica, in tutta Italia. Al centro della vicenda vi è l’Euribor, indice che, come noto, viene utilizzato per calcolare il tasso di interesse che compone la rata mensile. Proprio l’Euribor in questi giorni ha raggiunto livelli estremamente vantaggiosi per i consumatori, scendendo sotto lo zero: quello a 3 mesi ha toccato il 14 settembre il nuovo minimo storico del -0,038%; ancora meglio l’Euribor ad 1 mese che ha raggiunto quota -0,105%. Non solo. Gli analisti prevedono che nelle prossime settimane l’indice continuerà a scendere fino ad arrivare a -0,2%.

Ora, come spiega il Codacons, “l’Euribor negativo dovrebbe comportare enormi vantaggi per chi ha contratto un mutuo a tasso variabile perché verrebbe automaticamente sottratto dallo spread, la componente fissa del tasso stabilita dalle banche. Allo stato attuale, ad esempio per un mutuo da 200mila euro rimborsabile in 20 anni, il risparmio netto sarebbe pari a 120 euro l’anno. Tuttavia le banche sono corse ai ripari e dallo scorso febbraio hanno iniziato ad inserire nei contratti di mutuo una cosiddetta clausola pavimento, secondo la quale il tasso non può in ogni caso essere inferiore allo spread. Viene cioè stabilita una certa soglia sotto la quale la rata, pur in presenza di Euribor negativo, non può scendere. Si tratta di una misura che penalizza fortemente i consumatori e genera un danno che, nel tempo, può raggiungere miliardi di euro. Per tale motivo abbiamo deciso di presentare un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia, chiedendo di verificare la correttezza del comportamento delle banche che operano sul territorio ed eventuali fattispecie penalmente rilevanti”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SOLO I PROPRIETARI DEI BOX PAGANO LE SPESE PER IL LORO ADEGUAMENTO
GLI ARCHITETTI: “FAVORIRE LA ROTTAMAZIONE DEGLI EDIFICI ENERGIVORI”

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 29, 2015
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 29, 2015
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 29, 2015
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena