• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Mutui per la casa: le prospettive legate alle decisioni politiche ed economiche

  • Quotidiano Del Condominio
  • 23 maggio 2019

Il mercato dei mutui, a livello nazionale. È l’oggetto di un’indagine targata Tecnocasa, che prende le mosse dai dati della Banca d’Italia, stando ai quali nel quarto trimestre del 2018 le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 14.012 milioni di euro (+13,1% rispetto allo stesso periodo del 2017).

Quanto all’intero 2018, si è chiuso con una crescita del 6,2% rispetto al 2017, in linea con l’incremento delle compravendite immobiliari e con volumi complessivi per oltre 50,6 miliardi di euro.

Calo delle surroghe

Sempre secondo il report di Tecnocasa, la combinata crescita dei mutui e del settore immobiliare porta a sottolineare nuovamente che l’incremento delle erogazioni per l’acquisto dell’abitazione (da parte delle famiglie consumatrici) sia fondata proprio sui finanziamenti legati alle compravendite immobiliari reali e non sul fenomeno della surroga, che aveva spinto il mercato delle erogazioni nel periodo 2013-2016. I mutui derivati da compravendita non solo hanno compensato il crollo delle surroghe registrate nel 2017 (passate dal 24,8% dei volumi nel 2015 all’11,8% di quest’ultima rilevazione), ma hanno addirittura sostenuto il mercato complessivo delle erogazioni portandolo alla crescita di +6,2% su base annua.

Andamento e tassi

Anche nel quarto trimestre 2018 restano saldi i segnali di distensione da parte del mercato del credito che ha superato senza difficoltà il periodo di tensione legato all’aumento dello spread che ha caratterizzato la seconda parte del 2018; rialzo che preoccupava gli addetti ai lavori. Per capire però la direzione esatta che prenderà il mercato del credito nel medio termine dovremo attendere i primi dati ufficiali del 2019, in cui si è registrato un calo della domanda di mutui nell’ordine del 8% circa.

Attualmente, comunque, il mercato dei mutui alla famiglia è ben strutturato. Nel corso degli scorsi anni, per mezzo del «Quantitative Easing», la Bce ha contribuito a tenere bassi i tassi di interesse agevolando di fatto l’accesso al credito delle famiglie a tassi molto competitivi. La BCE ha iniziato a immettere liquidità sui mercati nel 2015 per 80 miliardi, ridotti a 15 a settembre 2018.

A dicembre è stato chiuso il programma di nuove immissioni ma si è continuato a calmierare il costo del denaro grazie al reinvestimento dei titoli già acquistati e in scadenza. Da marzo 2016 il tasso di riferimento è a zero e la promessa di non aumentarlo per i prossimi mesi ha ulteriormente rasserenato i mercati.

Il resto, come già sottolineato da Tecnocasa in passato, “dipenderà molto dalle politiche economiche che il nostro Paese adotterà in termini di sostegno all’economia, all’occupazione e al reddito delle famiglie. Ad oggi, visti i prezzi degli immobili ancora convenienti, l’abbassamento dei tempi di compravendita e i tassi dei mutui ancora bassi, permangono interessanti opportunità sul mercato immobiliare sia per chi vuole comprare a scopi abitativi sia per chi vuole comprare a titolo di investimento, ragion per cui restiamo fiduciosi riguardo ad una stabilità del mercato del credito anche per l’anno 2019”.

Tags
  • compravendita
  • domanda di mutui
  • mutui per la casa
  • surroga mutuo
  • Tecnocasa
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Abiconf: un percorso scolastico per formare amministratori di condominio
Mercato dei box auto: boccata d’ossigeno, ma la ripresa è lontana

Related Posts

compravendita
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 23, 2019
Le compravendite dei pensionati
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 23, 2019
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 23, 2019
Il mattone nelle grandi città rende il 5,6%

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena