• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

MUTUI PER LA CASA: FOTOGRAFIA DELLE EROGAZIONI (CHE CONTINUANO A CRESCERE)

  • Redazione
  • 29 settembre 2016

Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 11.003 milioni di euro nel primo trimestre 2016. Rispetto allo stesso trimestre del 2015 si registra un aumento delle erogazioni pari a +55%, per un controvalore di +3.904,7 mln di euro. Prosegue il trend positivo del mercato del credito: le erogazioni sono in aumento da due anni e per il quarto trimestre consecutivo superano i 10 miliardi di euro. Questo trend è suffragato anche dalle performance positive riscontrate mensilmente, che vedono incrementi importanti a partire dalla metà del 2014, nonostante un rallentamento della crescita a partire dal secondo trimestre. Incremento delle erogazioni anche in tutte le macroaree, come avviene ormai da più di un anno. Il Nord-Ovest si conferma al primo posto per volumi erogati con un totale di 3,6 miliardi di euro (+52,1% rispetto al primo trimestre 2015), spicca il Sud Italia (+70,7%, per un totale di quasi 1.600 mln di euro).

È una sintesi delle elaborazioni effettuate dal gruppo Tecnocasa. Di seguito il dettaglio.

Importo medio di mutuo: 110.500 euro

Nel primo semestre 2016 l’importo medio di mutuo si è attestato a circa 110.500 euro. La macroarea dove il ticket medio risulta più elevato è quella Centrale (116.900 euro), seguita dal Nord-Ovest con 111.800 euro. A livello regionale è il Lazio il leader per quota pro capite erogata (122.200 euro), al secondo posto la Lombardia (119.200 euro).

Caratteristiche del mutuo: a tasso fisso e della durata di 24 anni

A livello nazionale, quasi il 70% dei mutui erogati ha una durata tra 21 e 30 anni e la durata media è pari a 24 anni. Prevale la tipologia di mutuo a tasso fisso (46,3%), nonostante sia in diminuzione rispetto all’anno scorso. I mutui di tipologia variabile hanno un andamento contrastante: quelli “puri” passano dal 31,4% al 25,7%, quelli con Cap arrivano al 19,1%.

 

Caratteristiche del mutuatario: età media 39,6 anni

Aumenta leggermente l’età media di accesso al mutuo (circa 39 anni e mezzo), con una lieve preponderanza dei 35-44enni rispetto agli under 35.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
EMISSIONI DI GAS DALLA CALDAIA DEL VICINO. IL PARAMETRO DELLA “TOLLERABILITÀ”
TECNOLOGIA DOMESTICA AL SERVIZIO DELLA PASSIONE DEGLI ITALIANI PER LA CUCINA

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 29, 2016
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 29, 2016
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 29, 2016
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena