• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

NONNI E STUDENTI INSIEME PER COMBATTERE TRUFFE E NERO

  • Redazione
  • 4 settembre 2015

[Fonte: Confabitare] 

Bologna città di studenti fuori sede e tanti sono quelli che  cercano casa sotto le Due Torri. La bussola dei cacciatori di annunci è sempre la stessa: quanto costa? Nulla nemmeno un centesimo partecipando al programma “Nonni adottano studenti”, proposto per il sesto anno consecutivo da Confabitare Bologna, l’associazione proprietari immobiliari del capoluogo emiliano.

L’iniziativa torna dopo le esperienze positive degli anni scorsi, raccolte tra gli studenti e gli anziani che hanno partecipato al progetto. Confabitare ha deciso di replicarla anche per il prossimo anno accademico, diffondendola su tutto il territorio nazionale attraverso la rete delle sedi provinciali della associazione.

L’idea era nata cinque anni fa con l’intento di rispondere alle esigenze economiche degli studenti e, contemporaneamente, contrastare il fenomeno del “mercato nero” degli affitti in una delle principali città universitarie del Paese. I protagonisti del progetto sono, in prima luogo, anziani soli o in coppia che danno la loro disponibilità ad accogliere in casa propria uno studente, in cambio di compagnia, un po’ di assistenza e qualche servizio, come ad esempio la spesa, l’acquisto delle medicine o le commissioni quotidiane. In cambio lo studente, senza dover pagare alcun affitto, avrà a disposizione una stanza singola, già pronta e arredata. 

Confabitare intende rilanciare “Nonni adottano studenti” anche in considerazione dei buoni ottenuti nel 2014-2015, quando, proprio grazie all’intraprendenza dei giovani e alla disponibilità e all’ospitalità dei nonni, hanno trovato una sistemazione 93 studenti, di cui 63 ragazze e 30 ragazzi, tutti tra il centro e la prima periferia della città. Complessivamente, dal 2009 all’anno scorso, con questo progetto Confabitare ha fatto entrare oltre 190 ragazzi in altrettante famiglie bolognesi.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINI MINIMI: IL BONUS NON SI PERDE GRAZIE AL CODICE FISCALE
MARINE INTEGRATE E PORTI TURISTI. LA NUOVA TENDENZA DELL’IMMOBILIARE

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 4, 2015
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 4, 2015
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 4, 2015
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena