• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

NOTAI E IMMOBILIARISTI: INCONTRI CONGIUNTI PER FORMARE E TUTELARE GLI UTENTI

  • Redazione
  • 16 febbraio 2016
Un’iniziativa innovativa, e quanto mai utile, soprattutto in un periodo come questo, caratterizzato da grandi cambiamenti anche dal punto di vista normativo. È quella messa in atto dal Consiglio notarile di Salerno che, in collaborazione con il Collegio provinciale Fiaip di Salerno, ha organizzato un ciclo di dodici incontri di formazione destinato sia agli agenti immobiliari aderenti alla federazione, sia ai collaboratori degli studi notarili. Lo scopo? Fare in modo che venga garantita la massima sicurezza e trasparenza nella contrattazione immobiliare per una maggior tutela degli acquirenti, che devono essere accompagnati con professionalità e attenzione nell’iter della compravendita. Come specifica lo stesso Consiglio notarile salernitano, infatti, “Il concreto avvicinamento tra professionalità diverse e l’arricchimento delle competenze sono importanti strumenti per rilanciare il settore immobiliare e favorire la crescita qualitativa del mercato”.
Il ciclo di incontri si è aperto lo scorso 3 febbraio e si concluderà il 14 dicembre 2016. Gli appuntamenti, che si terranno presso la sede del Consiglio notarile (in corso Garibaldi 154, Palazzo Amato), verranno tenuti dai notai del Distretto e vertono sui seguenti temi:
* Mercato immobiliare – Ruolo dell’agente immobiliare nella contrattazione immobiliare: obblighi e responsabilità – Ruolo del notaio: attività dello studio notarile, adempimenti pre e post stipula;
* Proposta d’acquisto – il contratto preliminare – contenuto minimo – contenuto opportuno – garanzie – registrazione – tassazione; 
* Atto notarile di vendita – vendite tra privati – nuova costruzione – vendite all’asta – esame dei titoli di provenienza e vendite all’asta volontaria; 
* Immobili di provenienza successoria – successioni: analisi degli istituti civilistici e della normativa di riferimento – apertura della successione e chiamata all’eredità – eredi legittimi e legittimari – accettazione dell’eredità – i testamenti – la rinuncia all’azione di riduzione – la denuncia di successione – la tassazione; 
* Immobili di provenienza donativa: garanzie, rischi e rimedi – la retrocessione – la rinuncia all’azione di riduzione – la rinuncia all’azione di restituzione – la polizza assicurativa – altre garanzie; 
* Edilizia pubblica – Edilizia convenzionata – limiti alla trasferibilità e loro rimozione; 
* L’attestato di prestazione energetica – modello – requisiti minimi – validità – i libretti di impianto – le certificazioni di conformità degli impianti; 
* La legittimità edilizio/urbanistica degli immobili – esame dei titoli abilitativi – le dichiarazioni urbanistiche in atto – la lottizzazione abusiva – il certificato di agibilità; 
* Antiriciclaggio – tracciabilità del prezzo e dei corrispettivi della mediazione – obblighi di adeguata verifica della clientela – segnalazioni di operazioni sospette – conseguenze dell’occultamento del corrispettivo sul sistema delle imposte indirette e dirette; 
* Contratto di mutuo: tipologie di tassi e relative clausole contrattuali, dichiarazioni fiscali – detraibilità degli interessi e delle spese accessorie; 
* Trasferimenti immobiliari ed imposte indirette (acquisto da privato, acquisto da impresa, beni strumentali); 
* Trasferimenti immobiliari – tassazione: imposte indirette, imposte dirette, altre imposte e tasse – plusvalenze immobiliari – Imu – Tari – Tasi.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
VERANDA SUL BALCONE CHE AFFACCIA SUL CORTILE CONDOMINIALE: QUALI LIMITI?
MODENA: DOVE GLI AFFITTI A CANONE CONCORDATO DIVENTANO MENO CARI

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 16, 2016
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 16, 2016
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 16, 2016
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena