• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Pranzi, animali e bambini: perché si cerca una casa con spazio esterno

  • Quotidiano Del Condominio
  • 2 maggio 2018

[A cura di: Immobiliare.it] In occasione dell’Earth Day, svoltosi domenica 22 aprile, il portale Immobiliare.it ha deciso di indagare su quanto sia importante la presenza di un balcone, un giardino o un terrazzo nella ricerca immobiliare. A giudicare dalle risposte, raccolte da un campione di circa 5mila utenti del sito, avere uno spazio esterno in casa è qualcosa di irrinunciabile, tanto che quasi il 93% dei partecipanti allo studio ha dichiarato di essere disposto ad aumentare il proprio budget pur di avere un posto al sole tutto per sé.

Lo spazio esterno

L’86,2% di chi ha risposto all’indagine, in una scala da 1 a 10, ha dato un voto superiore a 8 alla presenza di uno spazio esterno quando si cerca casa. E il dato è confermato da quanto siano disposti a spendere di più per comprare o affittare un immobile con un proprio balcone, giardino o terrazzo. Il 10,8% ha addirittura dichiarato che uno spazio esterno non ha prezzo, dicendosi pronto a rivedere completamente il budget pur di non rinunciarci. Il 68% sarebbe disposto a spendere il 10% in più della somma che si era prefissato per l’immobile e il 14,2% arriverebbe a sborsare fino al 25% in più.

Convivialità

Nonostante nel questionario il 60% degli utenti abbia dichiarato di avere il pollice verde, poco meno di una persona su quattro (24,2%) utilizzerebbe il suo balcone o terrazzo per coltivare piante, fiori o fare l’orto. La motivazione che spinge principalmente a cercare una casa con uno spazio aperto è la voglia di convivialità: il 35,9% ha infatti risposto che l’uso principale che farebbe dell’ambiente esterno è proprio l’organizzazione di pranzi e cene all’aria aperta con i propri amici, percentuale che arriva al 41% tra chi sta cercando casa in una grande città.

Guardando alle fasce d’età dei rispondenti emerge come gli over 50 siano quelli più inclini alla cura del mondo vegetale: oltre il 67% ha detto di avere il pollice verde e nel loro caso piante, fiori e ortaggi sembrano, seppur di poco, più importanti delle tavolate di amici all’aria aperta. Tra chi ha oltre 50 anni, il 24,5% userebbe lo spazio esterno per prendersi cura di fiori e piante, il 10,4% vi farebbe un orto e il 33,8% lo sfrutterebbe per mangiare all’aperto in compagnia.

Numeri molto lontani da quelli relativi a chi ha risposto al questionario e ha tra i 18 e i 35 anni. Annaffiare, concimare e potare sembrano attività molto lontane dal mondo dei giovani: anche se il 51,3% di loro ha detto di avere il pollice verde, solo l’8% userebbe l’esterno del proprio immobile per coltivare piante e fiori. Ancora più scarso l’interesse verso l’orto, a cui pensa solo il 7,8%. Pranzi e cene all’aperto sono invece molto amati dai ragazzi, tanto che il 41,8% di loro indica proprio questa come motivazione che li spinge a cercare una casa con uno spazio esterno.

Animali domestici

cane in giardinoDopo la convivialità, la motivazione più ricorrente fra chi cerca una casa con balcone, terrazzo o giardino è legata ad un altro tipo di amici: gli animali. Il 19% ha infatti dichiarato di cercare un immobile con uno spazio aperto in cui lasciarli liberi.

Con il 14,6% delle preferenze raccolte fra i rispondenti, sono i bambini un altro motivo che porta a desiderare una casa dotata di ambiente esterno in cui farli giocare. Solo il 6,3%, infine, ha detto che adibirebbe lo spazio esterno dell’immobile dei suoi sogni a zona in cui stendere i panni.

Tags
  • compravendite
  • giardino
  • real estate
  • tendenze immobiliari
  • terrazza
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’amministratore uscente può recuperare i suoi anticipi dal condominio
Nuova terrazza che toglie aria e luce al condomino del piano di sotto

Related Posts

compravendita
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 2, 2018
Le compravendite dei pensionati
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 2, 2018
L’estate è alle porte, ecco gli interventi necessari per la tua casa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 2, 2018
In crescita la compravendita di abitazioni indipendenti o semindipendenti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena