• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

PRESTITO IPOTECARIO VITALIZIO: SOLDI SUBITO E POSSIBILITÀ DI CONSERVARE LA CASA

  • Redazione
  • 7 marzo 2016

Integrazione del proprio reddito, miglioramento del tenore di vita, soddisfacimento di esigenze di consumo, supporto intergenerazionale ai figli, mantenimento della proprietà e del possesso del bene immobile: queste le principali opportunità che con il Prestito ipotecario vitalizio si affacciano sul mercato L’Abi commenta l’emanazione del Decreto da parte del Ministero dello sviluppo economico, sentite anche le associazioni dei consumatori, che disciplina il Prestito ipotecario vitalizio e che vedrà le banche pronte a questa tipologia di offerta.

Il Prestito ipotecario vitalizio è una forma di finanziamento, voluta insieme alle associazione dei consumatori, che consente al proprietario di età superiore a 60 anni di convertire parte del valore dell’immobile in contanti. Gli interessi e le spese relative sono infatti rimborsati alla data di decesso del mutuatario. Può comunque essere concordata la possibilità di rimborsare ratealmente gli interessi.

Allo scadere del debito, gli eredi (nel caso il proprietario non decida di rimborsare anticipatamente il finanziamento) hanno l’opzione di: 

a) estinguere il debito nei confronti dalla banca e liberare l’immobile dall’ipoteca; 

b) vendere l’immobile ipotecato; 

c) lasciare che la banca mutuataria venda l’immobile secondo criteri di mercato per rimborsare il proprio credito.

Per quest’ultimo aspetto è previsto un “periodo di riflessione a favore degli eredi” per la gestione della vendita dell’immobile al verificarsi dell’evento che comporta il rimborso degli importi dovuti per il prestito. Questa soluzione ha l’indubbio vantaggio di consentire agli eredi di poter scegliere con la dovuta attenzione se provvedere al rimborso del predetto prestito o gestire direttamente la vendita dell’immobile. L’erede, peraltro, è ulteriormente tutelato in quanto: 

1) l’immobile è venduto al valore di mercato, con il diritto dell’erede di ottenere la differenza una volta estinto il debito; 

2) la banca non può richiedere all’erede nulla, anche se non si riesce a rimborsare il prestito attraverso la vendita dell’immobile.

 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
RUBA BICICLETTA IN UN CORTILE CONDOMINIALE: NESSUNA ATTENUANTE
CANONE RAI NELLA BOLLETTA ELETTRICA: IL NODO DELLA FAMIGLIA ANAGRAFICA

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 7, 2016
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 7, 2016
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 7, 2016
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena