• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

ROMA: LA CRISI NERA DELLE COMPRAVENDITE DEGLI IMMOBILI IN EDILIZIA CONVENZIONATA

  • Redazione
  • 23 maggio 2017

Fimaa, Fiaip e Anama, le tre Federazioni rappresentative della categoria degli agenti immobiliari, hanno sollecitato l’ architetto Luca Montuori assessore all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici di Roma Capitale, ad un incontro (poi effettivamente avvenuto) con il direttore della Direzione Edilizia, ingegner Angela Mussumeci, con lo scopo di evidenziare “l’insostenibile situazione in cui versa ormai il mercato immobiliare romano, con riferimento alle compravendite che hanno per oggetto gli immobili realizzati in edilizia agevolata (ex Lege n.167/62) in forza di convenzione stipulata ai sensi dell’art.35 della legge 865/71”.

Come illustrano le Federazioni in una nota, “un reale disagio sociale ormai si è creato a seguito della sentenza della Corte di Cassazione n. 18135 del 16 Settembre 2015, che ha sancito l’obbligo di affrancazione al prezzo massimo di cessione. L’attuale situazione evidenzia un blocco delle compravendite, a danno di cittadini che hanno la esigenza di vendere, di acquistare o di entrambi. Inoltre è quanto mai concreto il rischio della perdita di posti di lavoro a causa della chiusura di un numero preoccupante di agenzie immobiliari, interessate dal grave stato di cose. Per far comprendere la delicatezza del problema, basta evidenziare alcuni dati: dalla data della sentenza, sono state protocollate circa 2.500 istanze di affrancazione e circa 1.000 per la trasformazione, su un totale di circa 300.000 immobili interessati, perché costruiti in edilizia convenzionata”.

Il Direttore della Direzione Edilizia, ha illustrato alla delegazione di Fimaa, Fiaip e Anama, composta da Maurizio Pezzetta, Stefano Nobili, Filippo Crocè, Gian Luca Sondali, Cinzia Pieia e Fabio Cosentino, le attività che l’ufficio sta portando avanti dalla data del suo insediamento, in particolare la digitalizzazione delle pratiche con la realizzazione di un archivio dei piani di zona PEEP e delle relative convenzioni, procedura essenziale per accelerare le operazioni del calcolo del canone di affrancazione. Il Direttore ha inoltre precisato che all’interno del portale del Comune di Roma, alla Sezione Urbanistica, sarebbe stato riattivato entro brevissimo tempo l’aggiornamento per la verifica dello stato di attuazione delle istanze inoltrate, e questo è già avvenuto.

“L’incontro – chiosano le Federazioni – si è svolto nella massima comprensione delle problematiche che si stanno vivendo, con uno spirito di grande disponibilità e competenza da parte del Direttore e del suo staff, che si è dimostrata sensibile ed attenta ai casi urgenti da risolvere, riguardanti i cittadini in particolare difficoltà, considerando che in alcuni casi si sono create situazioni di vere sofferenze sociali, ed ha confermato la propria sensibilità, organizzando fin d’ora con la delegazione delle Federazioni un prossimo incontro il 15 giugno per i nuovi aggiornamenti”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ECOBONUS E SISMABONUS: LA CESSIONE DEL CREDITO TORNA APPANNAGGIO SOLO DEGLI INCAPIENTI?
SMART WORKING E NUOVI UFFICI: QUALE INFLUENZA SUL REAL ESTATE

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 23, 2017
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 23, 2017
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 23, 2017
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena