• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

SECONDE CASE: SI FA STRADA LO SCAMBIO PER CONTRASTARE LA CRISI DEL MERCATO IMMOBILIARE

  • Redazione
  • 24 aprile 2015

[Fonte: Sacmbiocasa.com]


Lo è stato per decenni, ma lo è sempre meno. L’investimento per l’acquisto di seconde case sta vivendo un trend fortemente negativo, complici fattori penalizzanti quali la crescente imposizione fiscale sul mattone (a maggior ragione su quelle che sono abitazioni non principali) e la recessione del comparto immobiliare, che soltanto negli ultimi mesi sembra far registrare una seppur modesta inversione di tendenza. Sta di fatto che ad oggi le abitazioni non prima casa ammontano a circa 3,5 milioni (vale a dire circa l’11% del totale delle case di proprietà) e non sono più considerate come il tradizionale bene rifugio: forma di investimento alternativa ad altre – quali conti bancari e titoli in borsa – meno redditizie o più rischiose. Urge, dunque, individuare soluzioni alternative, che consentano ai proprietari di sfruttare al meglio tali immobili. 

In quest’ottica, come rimarca il sito internet Scambiocasa.com, lo scambio di alloggi è una valida opportunità per coloro che sono disposti a mettere le seconde case a disposizione di altri viaggiatori: in questo modo non sono costretti a vendere l’abitazione a cui sono particolarmente affezionati e, al tempo stesso, possono viaggiare in tutto il mondo. Il 21% di unità immobiliari presenti nel circuito ScambioCasa.com sono infatti seconde case, e il trend è in crescita visto che nel 2013 erano solo il 16%.


LE ATTESE

Cosa si aspettano da ScambioCasa.com i proprietari di seconde case? Sicuramente di risparmiare sui costi del viaggio e l’opportunità di poter viaggiare ovunque anche non lontano da casa. L’altro motivo è sicuramente quello di potersi avvicinare alla cultura del luogo, dato che riguarda il 70% degli italiani iscritti al servizio come alcuni studi recenti (tra cui quello intitolato “La mia casa è la tua casa”, condotto dall’Università di Bergamo ne 2013) hanno rivelato. 

I proprietari di seconde case sono anche molto attenti al fattore sicurezza: una casa vuota è maggiormente soggetta a furti e “dare una casa in cambio ad un altro significa trovare qualcuno che si occuperà del giardino e della casa”, così ci dicono Marcello e Monique che sono ben felici di scambiare la loro bella casa sul lago di Como con altre abitazioni in tutto il mondo.

Un altro fattore molto apprezzato è quello della flessibilità: visto che la casa per la maggior parte del tempo non è occupata, sono ben felici di cederla in cambio di vacanze anche in altri periodi dell’anno, il che rende lo scambio più semplice da organizzare. “Io sto nella tua casa ad aprile mentre tu sarai nella mia a luglio” e ognuno deciderà quando andare in vacanza.


I VANTAGGI

Per gli italiani, molto affezionati all’abitazione, è decisamente più semplice cedere la loro seconda casa, e spesso, dopo avere provato a scambiare la seconda, provano anche a scambiare la prima. Alcuni soci affittano la loro seconda casa in alta stagione per rifarsi di spese di gestione e tasse e la scambiano in altri periodi: la seconda casa diventa così un pass per viaggiare ovunque senza spendere nulla per l’alloggio. Lo scambio di casa aiuta anche a portare nuovi turisti in località che soffrono della sindrome dei “letti vuoti”, in quanto incrementa il turismo nelle località di villeggiatura in cui i viaggiatori si concentrano solo in alcuni periodi dell’anno. Lo scambio permette quindi di scoprire nuove rotte al di fuori di turismo di massa e di rimanere proprietari della seconda casa.


 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
DAL GOVERNO QUASI MEZZO MILIARDO PER RISTRUTTURARE GLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
ISOLAMENTO CON LANE DI VETRO E DI ROCCIA: ECCO LE LINEE GUIDA SULLA SICUREZZA

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Apr 24, 2015
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Apr 24, 2015
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Apr 24, 2015
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena