• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

SOLIDITÀ DELLA BANCA E CLAUSOLE CONTRATTUALI NELLA SCELTA DEL MUTUO GIUSTO

  • Redazione
  • 7 novembre 2016

Non basta individuare la casa giusta. Occorre scegliere anche il mutuo giusto. E l’istituto di credito che lo eroga è un aspetto determinante, come sottolinea il portale specializzato Mutuisupermarket, che rimarca come l’ubicazione della banca sia diventato un parametro secondario, se non addirittura irrilevante, visto che in molti casi si opta per i finanziamenti on line, che presentano rate più basse. 

Tuttavia, non è solo la rata a determinare la convenienza della sottoscrizione. Bisogna conoscere bene tutte le spese accessorie. “Interfacciarsi con una banca stabile rappresenta una garanzia non indifferente, trasmettendo più fiducia e sicurezza nell’accendere un mutuo – chiarisce il portale -. Inoltre, una banca solida è in grado di essere più flessibile di fronte ad eventuali problematiche insorte nel corso del mutuo o ad eventuali ritardi di pagamento delle rate, offrendo una maggiore probabilità di trovare soluzioni a favore del cliente, spesso in termini di rinegoziazione della rata o di flessibilità sui ritardi”.

Ma attenzione anche ai tassi: “Alcuni istituti di credito hanno fatto ricorso a clausole che prevedono un limite percentuale al di sotto del quale gli interessi dovuti dal mutuatario non possono scendere, le cosiddette clausole floor, introdotte solo per i contratti di mutuo a tasso variabile, e inserite dalle banche negli ultimi anni, per cautelarsi e arginare il calo dei tassi con valori dell’Euribor sotto lo zero”. Se l’istituto di credito ha previsto tale clausola, il consumatore non potrà mai beneficiare a pieno di un calo dei tassi d’interesse”.


  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
INTOSSICAZIONE DA CALDAIA: RESPONSABILI LOCATRICE, TECNICO E CONDOMINIO
MATERIALE ELETTRICO: IL SEGNO PIÙ E LA SFIDA DELLA DIGITALIZZAZIONE

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 7, 2016
Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 7, 2016
Casa, i giovani tornano protagonisti: boom di acquirenti under 34 e single
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 7, 2016
Chi paga il notaio? Guida pratica alla compravendita immobiliare e dei terreni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena