• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

VALUTAZIONE IMMOBILI: LE PROPOSTE PER RECEPIRE LA DIRETTIVA MUTUI

  • Redazione
  • 7 febbraio 2017

Ulteriore trasparenza del quadro dei costi, consulenze sempre più qualificate, efficienza nelle modalità di stima e di eventuale vendita dell’immobile a garanzia dei crediti deteriorati. Questi i principali temi alla base del documento di proposte elaborato al Tavolo tecnico sulla valutazione degli immobili a garanzia dei crediti deteriorati tra Abi e principali operatori sul mercato (Assoimmobiliare, Assovib, Confedilizia, Consiglio dell’Ordine nazionale dottori agronomi e forestali, Collegio nazionale degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati, Consiglio nazionale degli architetti pianificatori paesaggisti conservatori, Consiglio nazionale geometri e geometri laureati, Consiglio nazionale degli ingegneri, Consiglio nazionale dei periti agrari e dei periti agrari laureati, Consiglio nazionale dei periti Industriali e dei periti industriali laureati, e-valuations, Fiaip, Fiabci, Isivi, Rics, Tegova, T6 e Tecnoborsa), che è stato inviato alle Autorità di vigilanza e ai dicasteri competenti.

Questo lavoro congiunto giunge sulla scia di recenti normative, adottate a livello nazionale ed internazionale, per fronteggiare la gestione dei crediti anomali. Tra gli aspetti di maggiore rilevanza contenuti nel documento, si segnalano in particolare:

* l’individuazione della figura del consulente che dovrà assistere il consumatore in difficoltà;

* i requisiti dei periti per la stima del bene immobile;

* le modalità di calcolo dei costi della procedura.

Obiettivo: attuare la disciplina sugli adempimenti nei crediti immobiliari introdotta dalla Direttiva Europea sui mutui ipotecari.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: SE IL PARCHEGGIO È “PERSECUTORIO” È LEGITTIMO IL SEQUESTRO DEI VEICOLI
TURNOVER PER I NOTAI EUROPEI: È LO SPAGNOLO COLLANTES IL NUOVO PRESIDENTE

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 7, 2017
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 7, 2017
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 7, 2017
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena