In Italia la diffusione di sistemi di riscaldamento è limitata ma presenta una tendenza storicamente crescente. Ecco perchè, tra gli approfondimenti contenuti nella relazione annuale dell’ARERA, oltre a energia elettrica e gas c’è anche quello sul telecalore ... Leggi tutto
L’installazione di una canna fumaria sul muro perimetrale di un condominio, lo avrebbe assottigliato impedendo a uno dei condòmini di fruirne al pari degli altri. Per questo la Cassazione, con ordinanza 16066 del 28 luglio 2020, l’ha giudicata illegittima... Leggi tutto
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo n.73 (che modifica il decreto 102/2014) sono state introdotte importanti novità in tema di contabilizzazione del calore e dell’acqua calda sanitaria in impianti centralizzati. Vediamole con l'aiuto di Oil Control... Leggi tutto
Due quesiti inviati da altrettanti contribuenti alla rubrica di consulenza fiscale di FiscoOggi - l’organo di informazione dell’Agenzia delle Entrate. Materia? Ristrutturazioni e bonus mobili. Di seguito le risposte fornite dall’esperto, Paolo Calderone... Leggi tutto
Qual è, in Italia, l’andamento del servizio e dei prezzi di fornitura di energia elettrica e gas agli utenti domestici (anche in rapporto agli altri Paesi europei)? È uno degli aspetti affrontati dalla Relazione annuale dell’ARERA. Nell'articolo una sintesi delle evidenze... Leggi tutto
Vivere nelle immediate vicinanze di uno spazio verde urbano migliora la qualità della vita degli abitanti, soprattutto nelle grandi città. Ma qual è l’impatto sul valore delle case? Risponde uno studio di Immobiliare.it, in collaborazione con Realitycs... Leggi tutto
È opinione condivisa che l'utilizzo del Superbonus possa essere assai complicato dal punto di vista condominiale. Come si presenta la proposta in assemblea, come i preventivi, quali maggioranze? Ce ne parla il presidente nazionale Abiconf Andrea Tolomelli... Leggi tutto
Il Tribunale di Venezia non ha convalidato lo sfratto per morosità intimato dal locatore di un bar al suo conduttore, a causa dell'impossibilità parziale di fare fronte al pagamento dei canoni di locazione, conseguente alle restrizioni imposte dal Covid19... Leggi tutto
L'Agenzia delle entrate chiarisce che il credito d’imposta previsto dal decreto Rilancio sui canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo spetta anche in caso di sublocazione di una stanza compresa in un immobile, utilizzata per l’attività professionale di un avvocato... Leggi tutto