.

“Case antisismiche”, asseverazione anche con modello non aggiornato

Il contribuente può optare per la cessione del credito in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione, senza bisogno di attestare la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati... Leggi tutto
Ultimi articoli

Privacy in condominio, tra bollette e anagrafiche: i limiti dell’amministratore

Figli conviventi, subaffittuari e coinquilini: quando è lecito inserire i loro nomi nei documenti condominiali e quando si rischia di violare il GDPR... Leggi tutto

Condominio e riscaldamento: ripartizione delle spese e contabilizzatori di calore

In linea generale le spese di riscaldamento devono essere ripartite in base ai consumi effettivi, tenendo però conto della quota necessaria per i costi di manutenzione dell’impianto... Leggi tutto

I compiti dei consiglieri all’interno del condominio

Le indicazioni del Codice civile e della Corte di Cassazione per svolgere il ruolo di consigliere di condominio, il cui parere non è vincolante e la cui figura non sostituisce quella dell'amministratore condominiale ... Leggi tutto

Raccolta differenziata in condominio: chi sbaglia paga? Ecco come evitare multe collettive

La raccolta differenziata resta una sfida di civiltà. E in condominio, come spesso accade, la convivenza si misura anche nel rispetto di un sacchetto ben chiuso... Leggi tutto

Esenzione Canone Rai per gli anziani over 75: tutto quello che c’è da sapere

L’esenzione dal canone Rai per gli anziani over 75 è un’opportunità preziosa per chi ha un reddito limitato e vuole evitare questa spesa aggiuntiva. Seguendo le procedure corrette e rispettando le scadenze, è possibile ottenere l’agevolazione senza problemi... Leggi tutto

Condominio e sostituzione della cisterna idrica: manutenzione o innovazione

L’amministratore è responsabile della qualità dell’acqua condominiale. L’impianto idrico, comprese la cisterna e l’autoclave, è un bene condominiale. La sostituzione della cisterna idrica condominiale è da considerare manutenzione straordinaria o innovazione?... Leggi tutto

Rinnovabili, svolta green: meno burocrazia per impianti a basso impatto

Approvato il decreto correttivo al Testo Unico Rinnovabili: via gli ostacoli per impianti senza consumo di suolo, accumuli e repowering. Autorizzazioni più rapide e nuove tutele per il paesaggio... Leggi tutto

Crepe nei Muri: Pericolose o Semplicemente Antiestetiche? Come Capirlo e Cosa Fare. Cos’è una crepa nel muro?

Le crepe nei muri sono fessurazioni che possono comparire sia all'interno che all'esterno di un edificio. Le cause delle crepe nei muri possono essere diverse e non sempre sono indicative di un problema strutturale grave.... Leggi tutto

Bonus barriere architettoniche: conto alla rovescia per lo sconto fiscale del 75%

Il tempo stringe per chi vuole approfittare del bonus barriere architettoniche. La maxi detrazione del 75% è destinata a scadere il 31 dicembre 2025, lasciando spazio a un regime fiscale meno vantaggioso a partire dal 2026... Leggi tutto

Assemblea di condominio e invio del verbale ai condòmini

Ai condòmini non presenti all'assemblea neppure per delega il verbale deve sempre essere inviato, in genere per pec o raccomandata ... Leggi tutto