.

Quotidiano del Condominio

La rendita catastale si può variare, ma di certo non con un processo

La competenza del giudice tributario è circoscritta ai vizi dell’atto portato in giudizio, mentre la rettifica può avvenire solo dopo l’attivazione di un procedimento amministrativo di classamento. Così Chiara Braccini per FiscoOggi, Agenzia delle Entrate... Leggi tutto

Green economy, concretezza e beneficio sociale: Rete IRENE diventa società benefit

Rete IRENE annuncia il suo ingresso tra le Società Benefit italiane. A 8 anni dalla sua nascita, Rete di imprese per la riqualificazione energetica degli edifici decide di modificare la propria forma societaria. I commenti dei protagonisti nell'articolo ... Leggi tutto

L’agente immobiliare diventa tech con Segnalare, l’app sviluppata da un affiliato di Solo Affitti

L'agente immobiliare diventa tech con Segnalare, l'app sviluppata da un affiliato di Solo Affitti S.p.A.. Uno strumento per segnalare in tempo reale immobili da affittare o vendere, per facilitare i flussi comunicativi e offrire servizi migliori... Leggi tutto

Misure anti-Covid: ancora restrizioni, ma per le assemblee di condominio cambia nulla

In quest’ultima circolare, a differenza che nella precedente del 18 ottobre, non vengono citate esplicitamente le “riunioni”: dunque, rispetto alle assemblee di condominio non cambia nulla rispetto a quanto detto in precedenza: è consigliato svolgerle a distanza... Leggi tutto

Stato d’emergenza nel condominio: come e quando convocare le assemblee

L'avv. Lorenzo Cottignoli e il collega Francesco Cardillo, rispettivamente presidente nazionale resp. Centro Studi dell'associazione LAIC chiariscono agli iscritti (e non solo) cosa prevedono gli ultimi provvedimenti governativi in materia di assemblea condominiali... Leggi tutto

Indennità di sopraelevazione: occorre prima stabilire la proprietà del sottotetto

La domanda di accertamento della qualità di condomino non va proposta nei confronti della persona che svolga l'incarico di amministratore del condominio medesimo, imponendo, piuttosto, la partecipazione quali legittimati passivi di tutti i condòmini... Leggi tutto

ENEA coordinatore scientifico del nuovo portale sull’economia circolare

È nato il nuovo portaleeconomiacircolare.com, un progetto editoriale frutto della collaborazione tra CDCA e il sistema multi-consortile ERION, con ENEA che cura il coordinamento scientifico delle altre istituzioni coinvolte (CNR, ISPRA, UNI e POLIEDRA)... Leggi tutto

Fimaa-Confcommercio: nuove nomine nella Consulta dei Mediatori Creditizi

Angelo Spiezia e Gabriele Nencini sono stati nominati rispettivamente Coordinatore e Responsabile organizzativo della Consulta dei Mediatori Creditizi Fimaa - Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia... Leggi tutto

Mancato o ritardato pagamento delle quote condominiali: per il Tribunale di Tivoli la penale è lecita

L'avv. Giuseppe Nuzzo commenta la sentenza del Tribunale di Tivoli n. 1231 del 18 ottobre 2020 secondo cui le penali per il mancato pagamento delle spese condominiali hanno carattere sanzionatorio e si applicano anche se previste dal regolamento non contrattuale... Leggi tutto

Anammi mette in guardia dalle assemblee di condominio in presenza: “Sono sospese”

Il Centro Studi dell’Anammi ha analizzato in dettaglio gli obblighi contenuti nei diversi decreti. Dal combinato disposto di queste disposizioni l'associazione ritiene che queste vadano lette in senso restrittivo per quanto riguarda lo svolgimento delle assemblee in presenza... Leggi tutto