.

Quotidiano del Condominio

Arera, bollette: scende ancora il gas, ma aumenta l’elettricità

Dopo i forti ribassi del secondo trimestre (-18,3% l’elettricità e -13,5% il gas), nel terzo trimestre del 2020 per la famiglia tipo in tutela ancora un calo per la bolletta del gas, -6,7%, e un rialzo per la bolletta dell’elettricità, +3,3%. I ... Leggi tutto

È dovuto l’indennizzo per il miglioramento dell’immobile locato?

Nella locazione, il diritto del conduttore alla indennità per i miglioramenti dell’immobile locato presuppone che le relative opere siano state eseguite con il consenso del locatore, che deve concretarsi in una sua chiara ed inequivoca manifestazione di volontà... Leggi tutto

Il cortile comune? In caso di furto, si considera “pertinenza” dei condòmini

Il cortile condominiale dello stabile appartiene al novero delle pertinenze del condominio o dei condòmini il che consente di ritenere configurata l'ipotesi di tentato furto in abitazione. È quanto emerge dalla sentenza 5968/2020 della Corte di Cassazione... Leggi tutto

Assemblee condominiali: le norme e i rischi in capo all’amministratore

Secondo l'associazione BMItalia il Governo continua a non prendere in esame la specificità e la particolarità dello svolgimento di un’assemblea condominiale. Il termine “riunione” utilizzato nelle faq e nei decreti, infatti ha in sé una valenza molto generica... Leggi tutto

Rifiuti, Arera: nella TARI si possono considerare gli effetti dell’emergenza Covid

Il riconoscimento dei costi sostenuti per far fronte all’emergenza, le modalità di accesso al Conto Covid istituito da ARERA presso CSEA, una nuova sezione di FAQ nel sito dell’Autorità: gli elementi di flessibilità nel settore dei rifiuti dell'istituto ... Leggi tutto

Abilitazione ed ispezione: gli impiantisti preoccupati per il Dl 48/2020

Non sono pochi, sostiene il presidente CNA Impianti Carmine Battipaglia (foto) i problemi che il Decreto Legislativo 10 giugno 2020, n. 48, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, pone alle imprese del settore impiantistico. Vediamoli insieme alle possibile soluzioni... Leggi tutto

Mutui: tassi ai minimi e banche disponibili fanno impennare le richieste

Dopo i mesi di lockdown, da maggio la richiesta dei mutui è ripartita a grandissima velocità e oggi il settore viaggia addirittura più spedito di quanto non fosse nei mesi precedenti al Covid. Nell'articolo la sintesi dei risultati dell'analisi di Facile.it e ... Leggi tutto

Il condominio? Non occorre costituirlo: nasce di fatto con il frazionamento

Il condominio è da molti definito, impropriamente, come un ente di gestione, ma in effetti è solo una tipologia di proprietà immobiliare che è regolamentata nel Codice Civile. Ma quando si costituisce il condominio? II nuovo approfondimento Anaip... Leggi tutto

Federproprietà: “No a tasse sulla casa. Sì a un piano sociale con i fondi Ue”

Per la ripresa, secondo Federproprietà, non è la scelta tra consumi e lavoro da portare avanti bensì elaborare un progetto Italia che tenga conto delle tante necessità di rimettere in moto il settore dell'edilizia per far fronte alle esigenze delle famiglie più ... Leggi tutto

Emendamenti al Dl Rilancio, Laic: “Il fascicolo del fabbricato non sia un ostacolo all’Ecobonus”

LAIC (nella foto, il consiglio direttivo) auspica che il Legislatore intervenga sulla normativa in essere con la necessaria prudenza, senza gravare il Condominio di ulteriori e adempimenti e senza ritardare l’attivazione dell’Ecobonus previsto dal D.L. Rilancio... Leggi tutto