.

Quotidiano del Condominio

Condominio: oggi, 31 marzo, è giorno di scadenze fiscali. A prescindere dal Coronavirus

Trasmissioni delle certificazioni uniche e dei dati relativi agli interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica. Sono le principali incombenze fiscali che riguardano il condominio. Lucia Rizzi (Anapic) chiede di posticipare la scadenza del 31 marzo... Leggi tutto

Ingegneri e architetti, Fondazione Inarcassa: “Bene i 600 euro anche a chi è iscritto alle casse private”

Il presidente di Fondazione Inarcassa Comodo: "Accogliamo con favore questa prima misura verso i liberi professionisti, ma è solo il primo passo per annullare una discriminazione ingiusta a nostro sfavore. Ora grossi investimenti per far ripartire il Paese"... Leggi tutto

Solare fotovoltaico: i numeri devastanti della crisi e la richiesta di interventi fiscali

In questo momento sembra che niente e nessuno sia immune al Covid-19, nemmeno il solare fotovoltaico. Le ricadute della pandemia stanno avendo un impatto evidente sia sulle catene di fornitura sia sulla domanda. Il focus di Italia Solare... Leggi tutto

Sanificazioni, riscaldamento, ma anche ristrutturazioni: cresce l’interesse per la casa e il condominio

Il portale habitissimo é testimone, grazie alla registrazione giornaliera delle richieste di preventivi, di come la cura e l'attenzione per la propria abitazione continui, e anzi aumenti, nonostante il momento di difficoltá. Ecco cosa è emerso dall'indagine... Leggi tutto

Con ENGIE la riqualificazione energetica del condominio è semplice e su misura

Con Condominio PESO ZERO di ENGIE l’amministratore e i condòmini hanno un unico interlocutore, affidabile e qualificato, che propone soluzioni personalizzate basate sulle reali esigenze del condominio. Info 800 911 167 o engie.it - sezione Condomini... Leggi tutto

Rifacimento dei balconi in condominio: ciascuno paghi il proprio

Il riparto delle spese di manutenzione dei balconi è tematica sovente foriera di contrasti in assemblea, che molte volte culminano in giudizi di impugnative di delibere. Il nuovo approfondimento legale a cura dell'avv. Amedeo Caracciolo (foto)... Leggi tutto

Coronavirus: le 10 proposte dei revisori condominiali in un emendamento al Cura Italia

Dalla sanificazione delle parti comuni alle detrazioni fiscali per i condomini; dalla proroga del mandato alla sospensione dei servizi di portierato e giardinaggio. Le proposte di Recert in materia di condominio rivolte alla Commissione Bilancio del Senato... Leggi tutto

Inps e “Bonus 600 euro”: nuove procedure semplificate per amministratori di condominio e Partite Iva

Non è un pesce d’aprile. Annunciate nella serata di venerdì 27 marzo sul sito dell’INPS, le domande domande per usufruire della prestazione “indennità 600 euro” potranno essere presentate dal prossimo mercoledì 1 aprile 2020. Scopri come richiederla... Leggi tutto

La sanificazione delle parti comuni contro il Coronavirus in condominio

È compito dell’amministratore di condominio garantire la sicurezza nei “luoghi di lavoro” che gestisce ed in particolare in questo periodo storico di pandemia. Ma come? E quali "parti comuni" vanno sanificate? Lo spiega nel suo approfondimento l'Anaip... Leggi tutto

Luce e gas, bollette in picchiata. Si stima un risparmio di quasi 200 euro l’anno

Un risparmio medio di 184 euro/anno: piccola buona notizia per gli utenti domestici di luce e gas, grazie ai forti ribassi dei prezzi in bolletta nel secondo trimestre del 2020. Cali che per la famiglia tipo ammonteranno al 18,3% per l’elettricità e ... Leggi tutto