DL Cura Italia? Inadeguato secondo UPPI, che chiede la proroga per tutti gli adempimenti connessi alla registrazione dei contratti di locazione e la totale detassazione dei canoni non incassati, anche per il periodo della disposta chiusura delle attività... Leggi tutto
Dopo la pubblicazione, mercoledì 25 marzo, delle risposte del Governo sull'attività di amministratore di condominio professionista, il presidente AbiConf Andrea Tolomelli ribadisce l'invito ad incentivare negli studi l'utilizzo del lavoro agile o smartworking... Leggi tutto
È operativo da oggi il sito detrazionifiscali.enea.it per trasmettere all’ENEA i dati relativi agli interventi di efficienza energetica che possono beneficiare dei cosiddetti “ecobonus” e/o “bonus casa” con fine lavori nel 2020. Ecco tutte le informazioni per accedere... Leggi tutto
Nuove precauzioni a favore degli addetti al settore delle costruzioni che devono continuare la propria attività per portare a termine lavori urgenti (anche in ambito condominiale). Accordo tra associazioni datoriali dell'edilizia e sindacati per le linee guida... Leggi tutto
Anche Confabitare, per voce del presidente Alberto Zanni, chiede al presidente del Consiglio Conte chiarimenti sull’attività dell’amministratore di condominio alla luce dei provvedimenti restrittivi finalizzati al contenimento della diffusione del Covid-19... Leggi tutto
Le Professioni Ordinistiche aderenti al Comitato Unitario Professioni, alla Rete Professioni Tecniche e l'Ordine dei Commercialisti chiedono al premier Conte di essere coinvolti in maniera effettiva e proficua nelle decisioni prese per gestire l'emergenza Covid... Leggi tutto
Studi professionali aperti o chiusi? La domanda che assilla tanti amministratori di condominio e tante associazioni di categoria, ha trovato una prima seppur non esaustiva risposta nelle due FAQ pubblicate ieri dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri... Leggi tutto
Acap, Nunzio Costa (foto): "L’attività professionale dell’amministratore è già di fatto preclusa a causa della materiale impossibilità di riscuotere i contributi condominiali e di poter provvedere al pagamento delle forniture, col rischio di default del condominio"... Leggi tutto
Anammi chiede al Governo di definire se tra le categorie professionali autorizzate ad operare, sia ammessa anche la figura dell’amministratore di condominio, al fine di lavorare senza rischi e di permettere agli stessi condòmini di restare a casa... Leggi tutto
Per legge gli studi che costituiscono la sede principale del notaio non possono chiudere, in considerazione della funzione pubblica svolta e del loro radicamento al territorio. Possono, invece, essere chiusi gli uffici secondari. Lo chiarisce il Consiglio del Notariato... Leggi tutto