Prendendo spunto da una vicenda realmente accaduta (un incendio domestico sviluppatosi da un corto circuito, con danni ingenti alle parti comuni del condominio) l'ing. Vinardi mette in evidenza gli accorgimenti da osservare per vivere in una casa sicura... Leggi tutto
Come sottolinea FiscoOggi, il contribuente che trasferisce, prima del decorso di 5 anni, l’immobile comprato con i benefici “prima casa”, per evitare la decadenza dall’agevolazione deve acquistare un altro, entro un anno, che sia abitazione principale ... Leggi tutto
La norma UNI 11766 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali operanti nell'ambito dell'assistenza familiare. Relativamente alle aree di intervento e alle attività del professionista, sono state individuate tre tipologie... Leggi tutto
Creare con pochi clic e a un costo estremamente contenuto un contratto di affitto precompilato, registrarlo e tutelarlo. Un servizio pratico e innovativo, che punta a rivoluzionare il mercato della gestione delle locazioni. A fornirlo è Locare, una giovane startup... Leggi tutto
Tra i correttivi della legge di Bilancio stralciati dal testo varato nella serata di lunedì 16 dicembre a Palazzo Madama spicca anche il rinvio al 1° gennaio 2022 dell'abolizione del mercato tutelato di luce e gas. Ad esprimere perplessità l'ARERA... Leggi tutto
l supercondominio viene ad esistere di fatto tutte le volte che più edifici sono tra loro legati dall’esistenza di cose, impianti e servizi comuni, in relazione di accessorietà necessaria con i fabbricati. Lo ha ribadito in una recente sentenza la Corte di ... Leggi tutto
La legislazione vigente (DPCM 5-12-1997) suddivide gli impianti tecnologici in due categorie: impianti a funzionamento continuo e impianti a funzionamento discontinuo. Limiti, misurazioni e soluzioni nel breve articolo tecnico a cura dell'associazione Anit... Leggi tutto
La panoramica sul mercato immobiliare milanese, di quello lodigiano, di Monza e della Brianza riferito al terzo quadrimestre 2019, basato sul sentiment degli agenti associati Fimaa. Di seguito una sintesi dei risultati Fimaa Milomb, a cura di Requadro... Leggi tutto
L'approfondimento a cura di Erio Iurdana - presidente Confappi Torino riguarda la possibilità per il condomino di ampliare la superficie del proprio alloggio tramite sopraelevazione: cosa è possibile fare e come si è pronunciata in merito la giurisprudenza... Leggi tutto
Via libera ieri, 16 dicembre, in Senato alla Legge di bilancio 2020, la cui veste è ormai definitiva, dato che la misura approderà blindata alla Camera per evitare lo sforamento del termine del 31 dicembre: cosa cambia (e cosa no) per il ... Leggi tutto