La demolizione selettiva (strip-out) si basa su attività sequenziali, attentamente pianificate, che separano e ordinano i materiali che costituiscono un edificio. Oggi ha un costo, ma in un ottica di economia circolare è l’unica soluzione. E l'Europa la impone... Leggi tutto
L'approfondimento a cura dell'avv. Carlo Besostri Grimaldi - Ape Torino Confedilizia sulla figura del revisore condominiale, la cui nomina, nella prassi, si è dimostrata assai efficace ai fini della tutela non solo dei condòmini, ma altresì dello stesso amministratore... Leggi tutto
Il presidente Federproprietà Massimo Anderson ribadisce il ruolo dell'associazione in difesa dei diritti dei proprietari e nel portare avanti iniziative per fornire loro le garanzie necessarie. Secondo Anderson, però, serve una ripresa della politica dell’abitazione... Leggi tutto
La Cassazione ribadisce: nell'accertamento della natura condominiale di un bene, tutti i condòmini hanno un interesse alla causa in quanto tale accertamento implica la comproprietà del bene indipendentemente dal concreto utilizzo che il condomino ne faccia... Leggi tutto
Fondazione Inarcassa esprime soddisfazione nell’apprendere che anche il Lazio si è dotato di un provvedimento così importante per la tutela del lavoro dei liberi professionisti: la legge in materia di equo compenso e tutela delle prestazioni professionali... Leggi tutto
Non ancora in piena salute, ma comunque in ripresa. È la fotografia del mercato immobiliare scattata dal gruppo Tecnocasa, secondo cui il comparto sta recuperando terreno con tempi di vendita in diminuzione e compravendite in aumento... Leggi tutto
Due recenti pronunce di merito (Trib. civ. Pavia, 26 febbraio 2019; Trib. civ. Sassari, 27 febbraio 2019) offrono l’occasione all'avv. Marostica per soffermarsi su alcuni vizi, particolarmente ricorrenti, delle deliberazioni assembleari. Di seguito l'approfondimento... Leggi tutto
Negli edifici in condominio anche le parti poste concretamente a servizio soltanto di alcune porzioni dello stabile, in assenza di titolo contrario, devono presumersi comuni a tutti i condòmini. È questo il principio richiamato dalla Corte di Cassazione... Leggi tutto
L'approfondimento a cura di Silvia Zanetta mira a chiarire gli aspetti salienti inerenti la registrazione del contratto di locazione, sia dal punto di vista pratico che giuridico normativo. In particolare la problematica del cosiddetto "patto occulto".... Leggi tutto