Imposte sulla casa ancora nell’occhio del ciclone e nuovo affondo di Federproprietà contro le politiche messe in atto dall’Esecutivo in materia di fiscalità immobiliare. A supporto, poi, anche le stime prodotte dalla CGIA di Mestre sulla tassazione per il 2019... Leggi tutto
Confedilizia e Proprietà fondiaria denunciano che la determinazione del costo di costruzione ancorata ai valori OMI, che vuole mettere in atto la Regione Emilia-Romagna, si pone in aperto contrasto con la normativa nazionale. L'analisi di Sforza Fogliani... Leggi tutto
L'Agenzia ENEA sottolinea come, nel terzo trimestre 2018, i prezzi dell’energia elettrica per le famiglie italiane hanno raggiunto i massimi del decennio, mentre si registrano aumenti a due cifre (+10%) per le imprese medio piccole. Di seguito i dettagli.... Leggi tutto
Un regolamento condominiale che considera sopraelevazione solamente l’edificazione di un ulteriore piano al di sopra di quelli esistenti, e non la semplice trasformazione del sottotetto in unità abitativa abitabile: la vicenda e l'ordinanza della Cassazione... Leggi tutto
Riqualificazione degli immobili e detrazioni fiscali. È una delle tematiche che suscitano maggiori perplessità nei contribuenti, che si rivolgono al servizio di consulenza on line di FiscoOggi - l’organo d’informazione delle Entrate. Di seguito 3 domande e risposte... Leggi tutto
Confermate le detrazioni fiscali al 50% per le ristrutturazioni immobiliari. Ma quanto si risparmia comprando un appartamento da ristrutturare? Secondo Immobiliare.it, la riduzione del prezzo al metro quadro, rispetto alla media di mercato, è pari al 20%... Leggi tutto
L’idea fondante è già nella mission di Rentopolis, società italiana attiva dal 2013 nel settore vacation rental e affitti brevi: la condivisione, la cosiddetta share economy, applicata al turismo e alla gestione immobiliare. Al via una campagna di crowfunding... Leggi tutto
Confappi, tramite il vicepresidente Enrico Fenoglio, fa il punto sui contratti di locazione a canone agevolato, concentrandosi sulle nuove tipologie introdotte dal DM del 2017. La questione è sempre la stessa: quando serve l'attestazione e quando no ... Leggi tutto
L'avv. Dolce di Confabitare, esperto di diritto condominiale, analizza il caso in cui un amministratore si trovi nel caso in cui l'assemblea dei condòmini si riunisce per chiedere conferma del proprio mandato. Cosa prevedono normativa e orientamenti... Leggi tutto
Con l’ordinanza 53300/2018, di cui riportiamo un estratto, la Cassazione conferma la condanna a carico di un uomo che con urla, schiamazzi, litigi e perfino minacce di morte rivolte agli altri condòmini, aveva turbato la quiete dello stabile condominiale... Leggi tutto