.

Quotidiano del Condominio

Luce, oneri sistema: il completamento riforma slitta al 2020

Il completamento della riforma delle tariffe relativa alle componenti degli oneri generali di sistema per i clienti domestici viene differito di un ulteriore anno rispetto alla scadenza prevista del 1° gennaio 2019. Lo ha deciso l’Autorità per l’Energia... Leggi tutto

Case di seconda mano: per i prezzi a novembre ennesimo segno meno

Da troppo tempo, ormai, non è più una novità. Questa volta, però, il calo dei prezzi delle case di seconda mano si avvicina allo zero. È quanto rilevato dal portale Idealista.it rispetto alle quotazioni degli alloggi usati, nel mese di novembre... Leggi tutto

Furti in condominio: la videosorveglianza come deterrente

Siamo sicuri che, allo scopo di tutelare la sicurezza, si possa registrare e, soprattutto, conservare i filmati della videosorveglianza del condominio? L'ing. Vinardi analizza quali sono i dettami previsti dalla normativa in materia di privacy, recentemente aggiornati... Leggi tutto

Parti comuni condominiali: Iva al 22% sulla corrente elettrica

L’energia elettrica per le parti comuni dell’edificio sconta l’Iva al 22%. Lo afferma l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 3 del 4.12.2018 ad una richiesta di consulenza giuridica. Qui l'analisi di merito a cura dell'avv. Del Buono nel suo approfondimento... Leggi tutto

Distanze legali: i pilastri sporgenti dal tetto fanno parte della facciata

Secondo la Cassazione, nel concetto civilistico di “costruzione” rientrano e vanno ricomprese nel computo delle distanze legali le parti dell’edificio che seppure non corrispondono a volumi abitativi coperti, estendono ed ampliano la consistenza del fabbricato... Leggi tutto

Incidenti, litigi e parenti: quando la convivenza in casa è complicata

Secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni, le luci accese in tutte le stanze, piccoli lavori domestici lasciati a metà, o semplicemente il disordine, possono provocare conseguenze: mettono a dura prova le convivenze tra le famiglie. Ecco i risultati... Leggi tutto

Mutui per la casa: 3 italiani su 4 pensano alla consulenza di un mediatore

Le rilevanze più significative dello studio Nomisma per conto di FIMAA-Confcommercio sul tema della Mediazione Creditizia. Tra queste, la percentuale di utenti che sanno di poter rivolgersi ad una società di mediazione creditizia per mutui e finanziamenti... Leggi tutto

Legge di bilancio 2019: spunta l’ipotesi di una tassa unica sulla casa

Il presidente della commissione fiscale dell'Uppi Jean Claude Mochet analizza la situazione per i proprietari immobiliari di tutta Italia, alla luce dei possibili scenari prodotti dalle misure contenute nella nuova legge di bilancio. Spunta anche una nuova IMU... Leggi tutto

Condominio: va rimossa la canna fumaria che lede il decoro architettonico

A prescindere che sia apposta sulla facciata principale o su quella secondaria, una canna fumaria che leda il decoro architettonico dello stabile condominiale va rimossa. Questa, in estrema sintesi, la posizione espressa dalla corte di Cassazione... Leggi tutto

Locazione: il subentro del coniuge separato va sempre comunicato al locatore

Cosa succede in caso di separazione consensuale tra due coniugi, rispetto alla successione ex lege nel contratto di locazione? Secondo la Cassazione la legge sciolga il meccanismo della solidarietà altrimenti vincolante entrambi i coniugi al locatore... Leggi tutto