Sono molte le applicazioni pratiche dell'Internet of Things e della domotica in casa: il portale Houzz.it ne propone una carrellata: dalle finestre agli ombrelloni, dal pergole alle tapparelle, dagli elettrodomestici all'irrigazione.... Leggi tutto
Nuovo ciclo di quattro incontri presso Assoedilizia Milano, organizzati dal Ciam (Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano) in collaborazione con ARCHxMI e con Aim (Associazione Interessi Metropolitani). Si parte il 18 settembre prossimo.... Leggi tutto
Da oggi, mercoledì 12 settembre, e fino a venerdì 14, presso l’Hotel Ergife di via Aurelia 619, a Roma, andrà in scena il 63° Congresso nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia. Nell'articolo, il programma completo della manifestazione... Leggi tutto
Matteo Rezzonico (pres. FNA), fattura elettroica: se il destinatario è un soggetto privo di partita Iva, ad esempio un condominio, che può essere sprovvisto di amministratore, non è necessario un canale di ricezione delle fatture (PEC o codice destinatario)... Leggi tutto
Il condominio, qualora ignaro dell’accordo simulatorio intervenuto tra un condomino e l’ex amministratore, relativamente all’avvenuto pagamento delle spese condominiali, è da considerarsi “terzo” rispetto a quell’accordo... Leggi tutto
Precisazione dell'Uppi: i contratti di locazione a canone concordato sottoscritti con decorrenza precedenti alla data di sottoscrizione degli accordi locali, non hanno l’obbligo di rispettare le prescrizioni del D.M. 16/1/2017. ... Leggi tutto
Secondo l’analisi del Centro Studi di Abitare Co. gli studenti fuori sede contribuiscono a dare una notevole spinta al mercato immobiliare nei quartieri vicini alle facoltà delle principali città italiane. Nell'articolo i principali risultati dell'indagine... Leggi tutto
Se un condomino censura la legittimità della ripartizione delle spese, il suo interesse ad agire per far accertare l’eventuale illegittimità della ripartizione è correlato all’importo che sarebbe tenuto a corrispondere in ragione della ripartizione deliberata... Leggi tutto
Lo scorso 8 agosto il Governo ha approvato il decreto che adegua la normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio sul trattamento dei dati personali, nonché sulla libera circolazione di tali dati.... Leggi tutto
La verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità del rumore non deve essere necessariamente effettuata mediante perizia, ben potendo il giudice fondare il suo convincimento su elementi probatori di diversa natura... Leggi tutto