A fine locazione, il conduttore è tenuto a restituire l’immobile nelle condizioni in cui l’ha ricevuto e ha risarcire al proprietario i danni non siano riconducibili al normale deterioramento.... Leggi tutto
Siglato l’accordo di collaborazione tra Roma Capitale, Enea e Gse. Obiettivo: tagliare le emissioni di CO2 del 40%, puntando su rinnovabili ed efficienza energetica in settori chiave, compresa l’edilizia residenziale.... Leggi tutto
Se l'uso del lastrico solare o della terrazza a livello non è comune a tutti i condòmini, dei danni da infiltrazioni nell'appartamento sottostante rispondono sia il proprietario, o l'usuario esclusivo, sia il condominio... Leggi tutto
Tornano i corsi di aggiornamento obbligatori per gli amministratori condominiali organizzati da Assoedilizia secondo quanto stabilito dal D.M. 140/14 e validi per l'adempimento dell'obbligo di legge... Leggi tutto
Acustica, riqualificazione energetica, efficienza. Sono le tematiche sulle quali Anit (Associazione nazionale dell’isolamento termico e acustico) fornisce periodicamente il quadro delle novità normative... Leggi tutto
Il mercato immobiliare residenziale vede consolidarsi ulteriormente la dinamica positiva in atto ormai dal 2014, in linea con la stima dell'Ance nell'Osservatorio di febbraio scorso... Leggi tutto
Prende spunto dal quesito di un amministratore l'approfondimento a cura dell'avv. Rodolfo Cusano in materia di tutela della privacy in condominio e registro anagrafe condominiale... Leggi tutto
Maurizio Zichella, vice presidente nazionale Arco analizza la figura e le mansioni che spettano al revisore condominiale, introdotta con l'entrata in vigore della riforma del condominio (art. 1130-bis c.c.)... Leggi tutto
La corte di appello di Genova ha accolto la richiesta di risarcimento danni di una condomina, nei confronti del condominio, obbligandolo a rimborsare la spesa sostenuta per le infiltrazioni... Leggi tutto