.

Quotidiano del Condominio

Efficienza energetica in condominio: il Civico 5.0 di Legambiente

Innovazione ambientale, efficientamento energetico in edilizia, condivisione e sharing economy, ma anche agevolazioni fiscali e vantaggi ambientali. Sono questi i temi al centro di Civico 5.0 di Legambiente, un altro modo di vivere il condominio... Leggi tutto

Immissioni: senza misurare il rumore di fondo, non c’è prova del danno

Con la sentenza 1025 del 17 gennaio 2018, la corte di cassazione ribadisce la decisione dell'appello: in materia di inquinamento acustico, in assenza di una misurazione del rumore di fondo, la prova dell’evento dannoso non può dirsi raggiunta. ... Leggi tutto

Locazione di negozi: vanno dichiarati anche i canoni non percepiti

I canoni d’affitto devono essere dichiarati anche se non sono stati percepiti? Il quesito posto da un contribuente alla rubrica di consulenza di FiscoOggi si riferisce, in realtà, alla locazione non di un appartamento bensì di un negozio. Clicca per la risposta!... Leggi tutto

Famiglie piccole, case grandi: la domanda immobiliare non incontra l’offerta

Studiando la suddivisione degli annunci di vendita e la ripartizione dei tagli e incrociandola con la composizione dei nuclei familiari, secondo l’analisi di Immobiliare.it sono Milano, Aosta e Bologna le città in cui domanda e offerta possono incontrarsi con più facilità. ... Leggi tutto

Condominio: la revoca dell’amministratore in assenza dei requisiti professionali

Un recente decreto del Tribunale di Roma affronta il tema della revoca giudiziale dell’amministratore condominiale. In particolare, con decreto emesso in data 9.1.2017, il Tribunale capitolino ha ritenuto suscettibile di revoca l’amministratore che sia privo dei requisiti di professionalità prescritti dall’art. 71 ... Leggi tutto

L’installazione o la sostituzione di un ascensore in condominio

Il presidente dell'Alac Confcommercio Bologna, Andrea Tolomelli, affronta il tema dell'installazione di un ascensore in uno stabile originariamente privo, casistica che va inquadrata nell'ambito della fattispecie innovativa... Leggi tutto

Deposito del prezzo dal notaio. Al riparo anche dai debiti condominiali del venditore

Il Consiglio nazionale del Notariato presenta un breve excursus delle tutele che il legislatore ha messo a disposizione di chi compra casa. Da ultima, la legge n. 124/2017 ha previsto la facoltà dell’acquirente di richiedere il deposito del prezzo al notaio.... Leggi tutto

Luce, gas, acqua, rifiuti: Authority e GdF controllano gli operatori

Prosegue anche per il 2018 l’attività di ispezioni congiunte tra Guardia di Finanza e ARERA dedicata ai controlli sulla corretta applicazione delle regole a tutela del consumatore, sulla sicurezza delle forniture e sulle verifiche dei costi dichiarati dalle imprese ai fini del ... Leggi tutto

Crollo delle surroghe: ora il mercato dei mutui deve contare solo sulle compravendite

L'analisi di Crif e Mutuisupermarket rivela come i prezzi al mq degli immobili continuino la loro flessione (-4,1% sul 2017) trainati dal forte calo delle quotazioni degli immobili usati e dalla sostanziale stabilità dei prezzi per i nuovi immobili (rispettivamente -5,4% e ... Leggi tutto

Quando il contratto di locazione transitoria diventa 4+4

Confappi riesamina la sentenza 9299 del 14 settembre 2017 del Tribunale di Milano, secondo la quale, senza una clausola che specifichi i motivi della locazione transitoria, il contratto d’affitto viene considerato un contratto di locazione ad uso abitativo ordinario di durata 4+4 ... Leggi tutto