.

Quotidiano del Condominio

Imprese e ditte edili: termini e modalità per la presentazione del MUD

È stato pubblicato il DPCM 28 dicembre 2017 contenente la nuova modulistica e le relative istruzioni per la presentazione del MUD 2018 (modello unico di dichiarazione ambientale). A comunicarlo alle imprese è l'Ance.... Leggi tutto

Dallo smaltimento dei rifiuti organici alla produzione di energia rinnovabile

Individuare soluzioni innovative per soddisfare con fonti rinnovabili e una gestione integrata ed efficiente le necessità energetiche degli impianti di depurazione e di smaltimento dei rifiuti urbani. È l’obiettivo di REEF 2W, il progetto europeo che vede l’ENEA capofila, con 11 centri ... Leggi tutto

Rifiuti, Piemonte: il Novarese è capofila per la differenziata

I dati sulla produzione dei rifiuti urbani e di raccolta differenziata in Piemonte relativi al 2016, approvati il 12 gennaio dalla Giunta regionale, presentano una situazione in gran parte simile a quella dell’anno precedente... Leggi tutto

Errori nelle tabelle millesimali: il giudice ha sempre obbligo di correggerli

Laddove venga accertata e sussista una qualsiasi obiettiva divergenza fra il valore effettivo delle unità immobiliari e quello tabellarmente determinato, è obbligo del giudice eliminare l’errore riscontrato. Questa la decisione assunta dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 1848 del 25 gennaio 2018... Leggi tutto

Sicurezza impianto autonomo: i tempi e il colore del bollino

La manutenzione della caldaia è uno degli aspetti fondamentali legati alla sicurezza dell'edificio. La normativa, tuttavia, varia da Regione a Regione, e non è sempre semplice riuscire a conformarsi con tali obblighi di legge, evitando di incorrere in sanzioni. Il quesito posto ... Leggi tutto

Consumi di energia e di suolo: “Ambiente assente dalla campagna elettorale”

La denuncia del prof. Simoncini sui dati diffusi da Legambiente sulla qualità dell’aria sottolineano impietosamente le criticità che investono larga parte dei centri urbani del Paese: "In assenza di una programmazione e di una visione di medio-lungo periodo, rimaniamo quasi esclusivamente legati ... Leggi tutto

La casa? Con minori imposte sarebbe un investimento migliore

L’ultima ricerca dell’Osservatorio di Sara Assicurazioni (compagnia ufficiale dell’Automobile Club d’Italia), lo conferma: più di un italiano su due infatti (54%) ha dichiarato di credere ancora nel valore del mattone, ma rispetto al passato ammette di avere molte più paure.... Leggi tutto

Equo compenso: convegno a Cuneo per ordini e collegi professionali

Venerdì 2 febbraio, alle 14,30, presso il Teatro Toselli di Cuneo, in via Toselli 9, gli ordini e i collegi professionali della Provincia di Cuneo si mettono in rete per parlare di equo compenso.... Leggi tutto

Proprietario in lite con il condominio non paga le spese legali pro quota

È nulla la deliberazione dell'assemblea condominiale che, all'esito di un giudizio che abbia visto contrapposti il condominio ed un singolo condomino, disponga anche a carico di quest’ultimo, pro quota, il pagamento delle spese sostenute dallo stesso condominio per il compenso del difensore ... Leggi tutto

Amministratore di condominio privo della formazione obbligatoria: che succede?

L'avvocato Andrea Marostica Iesamina le conseguenze dell’inosservanza, da parte dell’amministratore di condominio, dell’obbligo di svolgere attività di formazione professionale periodica. Appare utile, allora, anzitutto comprendere in cosa consista questo obbligo formativo, non tanto in termini di ore e di certificati, quanto con ... Leggi tutto