L'analisi dell'avv. Emanuele Bruno di Matera in materia di ripartizione delle spese in condominio. Le tabelle millesimali, infatti, non sempre sono in grado di prevedere criteri di riparto per tutte le situazioni di spesa. ... Leggi tutto
Nella Legge di bilancio (attualmente in attesa del via libera definitivo, ndr.) vengono prorogate per tutto il 2018 le detrazioni fiscali destinate alle pompe di calore: ecobonus del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica e detrazione del 50% per le ristrutturazioni ... Leggi tutto
La possibilità, riconosciuta agli enti locali, di rideterminare le rendite catastali di determinate aree urbane non ha un impatto negativo sulla capacità contributiva dei singoli cittadini. La Corte Costituzionale ha affermato che il meccanismo, introdotto dalla Finanziaria 2005, non implica un aumento ... Leggi tutto
Francesco Zorgno: "L’Italia è un Paese di proprietari, oltre il 70% delle famiglie italiane possiede la casa in cui abita. Ma tantissimi sono gli appartamenti che per varie ragioni restano vuoti o poco valorizzati. Un rapporto Istat parla di 7 milioni di ... Leggi tutto
Se si posseggono dei risparmi, è meglio acquistare un immobile oppure optare per un altro tipo di investimento? L’ufficio studi Tecnocasa ha svolto un'analisi sull'allocazione delle risorse in impieghi alternativi, pensando, nello specifico, ad un investitore che dispone di una somma di ... Leggi tutto
La corretta tenuta della contabilità da parte dell’amministratore condominiale. Un tema delicato quanto di estrema attualità; che, non a caso, è stato tra i focus della tavola rotonda tra avvocati e magistrati svoltasi nel corso di CondominioItalia Expo: l’evento organizzato all'Oval Lingotto ... Leggi tutto
I cittadini che non sono in possesso di un apparecchio televisivo possono comunicarlo all'Agenzia delle Entrate utilizzando il modello di dichiarazione sostitutiva di non detenzione, disponibile on line. Meglio non aspettare.... Leggi tutto
Con l’acqua dispersa in un solo anno nelle reti di distribuzione, si potrebbero soddisfare per 12 mesi le esigenze idriche di circa 40 milioni persone. È certamente uno dei dati più significativi e preoccupanti contenuti nel Censimento delle acque per uso civile, ... Leggi tutto
Il progetto di Uniat (Unione nazionale inquilini ambiente e territorio) per formare, attraverso un percorso didattico su scala nazionale, 40 associati, la metà dei quali al di sotto dei 30 anni di età. Obiettivo: creare una figura di riferimento nel condominio, ... Leggi tutto