Aumentano i prestiti personali, ma calano quelli finalizzati, aventi ad oggetto, tra le altre cose, l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. È quanto emerge dall’analisi delle interrogazioni registrate ad ottobre sul Sistema di informazioni creditizie di Crif, che, dopo 8 mesi di crescita ... Leggi tutto
Per la modifica di clausole del regolamento di condominio, avente natura contrattuale, è richiesto il consenso, manifestato in forma scritta “ad substantiam” di tutti i partecipanti alla comunione, non essendo a tal fine rilevante il mero comportamento tenuto dai condòmini in altre ... Leggi tutto
In audizione presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria, il direttore delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha affrontato diverse questioni concernenti l’attività dell’Agenzia in materia di razionalizzazione delle banche dati pubbliche in campo immobiliare.... Leggi tutto
“Nuove case per nuovi europei: una sfida per gli architetti”. Questo il tema del convegno organizzato il 23 novembre a Milano da Sidief Ti segnalo che Sidief (Società Italiana di Iniziative Edilizie e Fondiarie), nell’ambito di Urbanpromo “Progetti per il Paese”, presso ... Leggi tutto
Un amministratore incarica l’azienda di cui è egli stesso socio di smaltire materiali di risulta dell’edificazione del condominio, al quale è condannato a risarcire il danno, pari all’ammontare dei lavori. Di seguito un estratto della sentenza di Cassazione numero 24484 dello scorso ... Leggi tutto
Chi deve sostenere i costi per la sostituzione della cassettiera delle lettere condominiale? Tra i quesiti posti dagli amministratori alla rubrica di consulenza legale di Italia Casa, diversi riguardano le piccole controversie relative alla gestione quotidiana, dell’immobile e dei rapporti tra i ... Leggi tutto
La rivoluzione digitale della Fiaip è pronta ad andare in scena. Il prossimo 15 novembre, alle 15 al Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, di via Guido Reni 4/A, a Roma, la federazione degli immobiliaristi entrerà nella propria era ... Leggi tutto
Introduzione di una cedolare secca per le locazioni di immobili commerciali e stabilizzazione (o prolungamento) dell’aliquota del 10% della cedolare per le abitazioni locate a canone calmierato. Sono queste le due priorità che Confedilizia ha rappresentato al Parlamento nel corso di un’audizione ... Leggi tutto
Essendo un semplice ente di gestione, la notifica di atti al condominio deve essere effettuata al suo amministratore, presso il suo ufficio o anche presso lo stabile condominiale, ma solo a condizione che disponga di locali, come può essere la portineria, specificamente ... Leggi tutto